
Il bonus è rivolto a chi si trova in una condizione di disagio economico, con un ISEE inferiore a determinate soglie: ecco a quanto ammonta in base al nucleo familiare
Anche per il 2025 il governo ha confermato il bonus bollette, la misura a sostegno del reddito introdotta negli anni passati per supportare le famiglie a basso reddito per sostenere i costi relativi alle utenze di energia elettrica, gas e acqua. Si tratta di un bonus rivolto a chi si trova in una condizione di disagio economico, con un ISEE che non supera determinati importi. Oltre al reddito del nucleo familiare, la possibilità di fruire di questo beneficio dipende anche dalla composizione dello stesso nucleo. In questo articolo vedremo proprio cosa prevede la misura per quanto concerne i requisiti.
Di cosa si tratta
Il bonus bollette si sostanzia in uno sconto sulle bollette di energia elettrica, gas e acqua per le famiglie che versano in condizione di disagio dal punto di vista economico. Questa agevolazione viene riconosciuta in maniera automatica, quindi senza necessità di presentare apposita domanda, sulle fatturazioni relative alla fornitura di energia, luce e gas. Lo sconto in questione viene erogato solo se l’ISEE è stato validamente presentato, e viene aggiornato annualmente secondo i dettami delle linee guida dell’Arera.
Le soglie previste
La soglia ISEE prevista per poter fruire dello sconto in bolletta è pari a 9.530 euro. Se l’indicatore non supera questa cifra, l’utente può beneficiare del bonus. Se la famiglia è composta da almeno 4 persone, allora la soglia per il bonus sale a 20 mila euro. Il bonus bollette si applica al nucleo familiare solo se l’utenza è intestata ad uno dei membri della famiglia. Pertanto, come scritto in precedenza, non è l’ISEE l’unico requisito per ottenere il bonus, ma anche lo sconto dipende anche dalla numerosità della famiglia.
Le tabelle Arera
Secondo le tabelle stilate dall’ARERA, le famiglie con 1-2 componenti possono usufruire di un bonus energia elettrica annuale pari a 167,90 per l’energia elettrica, mentre per il gas gli importi variano in base alla zona climatica di residenza. Per le famiglie con 3-4 componenti, la soglia dello sconto si alza a 219 euro, mentre per le famiglie con più di 4 componenti lo sconto sale fino a 240,90 euro. Anche per le famiglie più numerose, l’importo dello sconto per il gas dipende alla zona climatica di residenza.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.