Bonus bollette da 200 euro: ecco chi lo avrà in modo automatico e chi può richiederlo

Il bonus bollette da 200 euro: chi lo riceverà automaticamente e chi dovrà richiederlo. Requisiti e tariffe in calo nel secondo trimestre

Bollette - ANSA/MATTEO CORNER
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Il bonus bollette da 200 euro

E' in arrivo il contributo straordinario del valore di 200 euro, come sconto nella bolletta dell'energia elettrica destinato a chi possiede un Isee al di sotto dei 25.000 euro annui. Lo sconto previsto dal “decreto bollette" in conversione alla Camera, parte automaticamente dal primo aprile per le persone che già ricevono il bonus sociale elettrico, ovvero per quelli che hanno un Isee minore di 9.530 euro o inferiore o pari a 20.000 euro se hanno almeno 4 figli a carico.

Erogazione del bonus di 200 euro

Il bonus di 200 euro sarà erogato fino alla fine di luglio 2025 in rate di 1,64 euro al giorno, da sommare al bonus sociale già percepito. Lo ha chiarito tramite una delibera del 27 marzo l'Autorità Arera del presidente Stefano Besseghini. E' quanto riporta il corriere.it.

Lo sconto con Isee fino a 25 mila euro

Coloro che non beneficiano del bonus sociale dovranno darsi da fare per richiedere lo sconto. In tempi brevi, l'Arera ammetterà un provvedimento per stabilire chi sono i beneficiari e per approvare modalità e tempi di erogazione. Lo sconto verrà applicato quando la platea dei beneficiari avranno presentato l'Isee e l'Arera avrà verificato i requisiti.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Tariffe in calo nel secondo trimestre

Le tensioni sui costi dell'energia sembrano finalmente attenuarsi. Per i consumatori vulnerabili che restano nel regime della Maggior Tutela, le tariffe dell'energia elettrica relative al secondo trimestre 2025 subiranno una diminuzione del 2,4% portandosi a 30,54 centesimi per kilowattora tasse incluse. Questa riduzione è dovuta a un prezzo previsto più basso dell'energia elettrica sui mercati all'ingrosso, un fenomeno legato a un calo atteso dei prezzi del gas naturale, che tipicamente si verifica con l'arrivo della primavera e l'adeguamento stagionale dei consumi. Le tariffe del gas per i vulnerabili sono state aggiornate il 2 aprile.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2

 

 



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.