
Il Governo approva un nuovo sconto in bolletta per aiutare le famiglie: ecco come funziona il bonus bollette elettriche
Per sostenere i nuclei familiari con redditi medio-bassi il Governo ha introdotto un contributo straordinario sulle bollette dell’elettricità. L’iniziativa è stata regolamentata da Arera e punta ad alleggerire i costi energetici a partire da giugno 2025. Il bonus prevede uno sconto diretto di 200 euro per un’ampia fascia di famiglie italiane. Il contributo verrà riconosciuto in automatico e sarà visibile nella bolletta elettrica. Ecco come funziona il bonus bollette elettriche 200 euro e tutti i requisiti, come riportato dall’Arera.
Requisiti per ottenere il bonus
Il bonus è riservato ai nuclei familiari con ISEE 2025 compreso tra 9.530 e 25.000 euro. Rientrano tra i beneficiari anche le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico, purché l’ISEE non superi i 20.000 euro. L’agevolazione è compatibile con il bonus sociale già attivo per chi ha un reddito inferiore a 9.530 euro. Non è necessario fare richiesta: il sistema incrocia automaticamente i dati trasmessi dall’INPS e dal Sistema informativo integrato (SII). Per riceverlo, però, è essenziale presentare ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica. Il bonus sarà applicato una sola volta per ogni fornitura elettrica attiva intestata a un componente del nucleo.
Modalità e tempi di erogazione
Dal mese di giugno 2025 le famiglie aventi diritto inizieranno a ricevere il bonus direttamente nella bolletta della luce. L’erogazione avverrà entro tre mesi dall’individuazione dei beneficiari, che sarà effettuata dal gestore del SII sulla base dei dati ricevuti da INPS. Gli operatori di energia dovranno inserire un avviso in bolletta e informare i clienti anche sul proprio sito web. La cifra di 200 euro sarà visibile come sconto in fattura e verrà distribuita in un’unica soluzione. Non sono richiesti ulteriori adempimenti se non la presentazione della DSU per ottenere l’attestazione ISEE corretta.
Gli altri bonus disponibili e le soglie ISEE
Oltre al contributo straordinario restano attivi i bonus per disagio economico riguardanti luce, gas e acqua. Per accedervi l’ISEE deve rientrare entro i 9.530 euro (o 20.000 per famiglie numerose). Ogni nucleo può ottenere un bonus per ciascuna utenza, valido per 12 mesi. I bonus sono applicati automaticamente sulle bollette ma chi ha forniture condominiali dovrà fornire dati aggiuntivi come il codice PDR. In caso di ritardi o mancanze Arera sta valutando metodi alternativi per garantire comunque l’erogazione del beneficio.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.