Bonus mamme 2025, ci sono novità: ecco cosa cambia e chi può riceverlo
di Marco Reda
Tutti i dettagli sul bonus mamme 2025: i requisiti e la novità entrata in vigore quest'anno
Guarda la versione integrale sul sito >
Un'agevolazione rivolta alle mamme lavoratrici con due o più figli: tutte le novità del 2025
Nel 2025 il bonus mamme lavoratrici, un esonero contributivo dedicato alle donne con due o più figli, subisce importanti modifiche. Questo beneficio, introdotto per sostenere le madri lavoratrici, cambia nei requisiti e nella portata, ampliando la platea alle dipendenti con contratto a tempo determinato e alle lavoratrici autonome, escluse però quelle in regime forfettario. Tra le novità principali troviamo l'introduzione di un limite di reddito che potrebbe ridurre sensibilmente il numero delle beneficiarie. Ecco cosa c'è da sapere su come funziona e chi può richiederlo, come riportato dall'INPS.
Come funziona il bonus mamme
Il bonus mamme consiste in uno sconto sui contributi previdenziali da versare che fino al 2024 era totale. A partire dal 2025, invece, l'esonero sarà solo parziale con la percentuale di riduzione ancora da stabilire tramite un decreto atteso a breve. Possono accedere all'agevolazione le madri lavoratrici con un contratto a tempo indeterminato, determinato o che operano come autonome, purché non siano pensionate, disoccupate o impiegate in ambiti domestici come colf e badanti. Inoltre la decontribuzione è riservata alle madri con almeno due figli, con specifiche legate all’età del figlio minore: sotto i 10 anni per chi ha due figli e fino alla maggiore età per chi ne ha tre o più a partire dal 2027.
Modalità di richiesta e requisiti economici
Per accedere al bonus è necessario rispettare un requisito di reddito: le beneficiarie devono avere un reddito imponibile inferiore ai 40.000 euro annui (una novità rispetto al passato che, come anticipato, potrebbe escludere alcune mamme le quali in precedenza avevano diritto all’esonero totale. La domanda dovrà essere inoltrata al proprio datore di lavoro fornendo i dati personali e i codici fiscali dei figli.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.
Bonus mamme a partire da gennaio 2024: a chi è destinato e quanto vale. I dettagli
10 Dicembre 2023 | ore 20:50