
Ecco quali sono i dettagli contenuti nella circolare esplicativa divulgata dall’Inps
Da pochi giorni l’Inps ha divulgato la circolare che ha spiegato nel dettaglio come funziona il Bonus Nuovi Nati 2025 insieme a tutte le indicazioni necessarie su come presentare la domanda e sui requisiti richiesti per potervi accedere. Si tratta del supporto economico che il governo ha rinnovato per le famiglie con bambini nati nel 2025. Il bonus dell’importo di mille euro servirà per sostenere tutti i costi che una famiglia deve sopportare nei primi mesi di vita del nascituro.
I requisiti
La nuova circolare ha spiegato nel dettaglio tutti i requisiti che devono essere presenti per inoltrare la domanda e vedersi riconosciuto il bonus. Tra questi requisiti vi sono i requisiti di cittadinanza, residenza ed economici indicati nella circolare 76. Il bonus viene erogato solo a cittadini italiani, appartenenti all’Ue o anche extracomunitari, muniti di permesso di soggiorno di lungo periodo.
L’ISEE familiare non dovrà risultare superiore ai 40.000 euro annui.
Le cifre stanziate
Il governo in carica ha stanziato 330 milioni di euro per sostenere questa misura. Una cifra che salirà a 360 milioni per il 2026. Il bonus deve intendersi esteso anche a quelle famiglie che nell’anno in corso hanno adottato un bambino. Con questa misura il governo intende mitigare la triste piaga delle “culle” vuote incentivando le famiglie a procreare. La domanda si potrà inoltrata sia online, tramite l’app mobile MyInps, sia per mezzo degli istituti di patronato.
Il bonus non incrementerà il reddito
Il Bonus Nuovi Nati. Come ha spiegato l’Inps nella propria circolare, non concorre alla formazione del reddito imponibile, pertanto non farà aumentare l’importo della dichiarazione dei redditi. L’INPS avrà anche il compito di monitorare il modo con cui le risorse vengono utilizzate, comunicando mensilmente i risultati al Ministero del Lavoro e al Ministero dell’Economia.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.