Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 16 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Bonus patente 2025, ecco a chi spetta e come richiederlo

Il bonus patente non viene erogato per conseguire la patente per uso privato: ecco quali sono i criteri e i requisiti

Bonus patente 2025, ecco a chi spetta e come richiederlo
Foto Pixabay.com

Bonus patente 2025, di cosa si tratta e quali sono i requisiti previsti dalla normativa vigente

Il bonus patente fa parte anch’esso della galassia dei provvedimenti introdotti dalle istituzioni al fine di agevolare determinate categorie di persone o per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani. Si tratta di un incentivo che rappresenta un’opportunità per ridurre i costi in particolar modo per chi desidera avviarsi alla professione di autotrasportatore. Si tratta di una iniziativa promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti mirata a ridurre i costi per chi desidera conseguire patenti specifiche per la guida di mezzi destinati al trasporto di merci e persone.

Perchè è stato introdotto?

Il bonus patente che è stato introdotto dal governo, è mirato a ridurre fino all’80% i costi che si devono sostenere al fine di ottenere la patente e le abilitazioni professionali richieste nel settore dell’autotrasporto. Si possono richiedere fino a 2.500 euro in presenza dei requisiti previsti dalla normativa attualmente in vigore, a patto che la richiesta sopraggiunga entro e non oltre il 31 dicembre 2026 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

I requisiti per accedere al bonus

I requisiti per richiedere il bonus patente riguardano l’età anagrafica e la cittadinanza. Il beneficio, infatti, può essere richiesto solo ed esclusivamente da cittadini italiani o di un paese Ue di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Le patenti che possono essere finanziate sono solo quelle relative al trasporto merci e al trasporto di persone, pertanto non è richiedibile per conseguire il titolo di guida relativo ai veicoli privati, alle auto o alle moto. Il bonus viene anche erogato per ottenere la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), essenziale per esercitare la professione di autotrasportatore.

Come richiederlo

Il beneficio in questione, secondo quanto prevede l’attuale normativa, può essere erogato soltanto mediante un sistema di voucher digitali utilizzabile presso autoscuole o enti di formazione accreditati. All’emissione del bonus deve seguire l’attivazione che dovrà avvenire entro 60 giorni dall’ente scelto. Scaduto questo termine, le risorse tornano disponibili per altri richiedenti.
Dopo l’attivazione del voucher, il richiedente dovrà effettuare la formazione che dovrà essere completata entro e non oltre i 18 mesi. Il contributo si può richiedere registrandosi alla piattaforma digitale dedicata l bonus patente attraverso credenziali SPID, CIE o CNS.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto