Bonus sociale bollette 2025, ci sono nuovi requisiti: ecco come richiederlo e a chi spetta
Il bonus sociale bollette 2025 presenta nuovi requisiti: ecco chi sono i beneficiari e come fare richiesta
Guarda la versione integrale sul sito >
Bonus sociale bollette 2025
Dopo i miglioramenti dello scorso anno, il bonus sociale bolletta che spetta alle famiglie che si trovano in difficoltà economica e fisica tornerà ai precedenti requisiti di accesso. Questi vantaggi saranno inseriti direttamente alle bollette e potranno aiutare nella riduzione delle spese per le utenze essenziali. In vista dell'aggiornamento previsto per il 2025 scopriamo chi potrà trarne beneficio, come funzionerà, quanto costerà e quali sono i requisiti richiesti, come riportato da Qui Finanza.
A chi spetta
Per fruire dei bonus sociali sarà necessario possedere degli specifici requisiti economici che vengono misurati tramite l'Isee. Le famiglie devono presentare la Dichiarazione Sostitutiva per ottenere l'attestazione Isee fondamentale alla valutazione. Ecco i requisiti previsti per il 2025:
1) Per famiglie con meno di quattro figli a carico, il limite Isee è fissato a 9.530 euro.
2) Per famiglie con quattro o più figli a carico, il limite Isee è pari a 20.000 euro.
Il bonus sociale spetta anche ai nuclei con Isee compreso tra 9.530 euro e 15.000 euro, con un bonus pari all'80%, come previsto dal comunicato Arera del 10 gennaio 2024, con riferimento al bonus sociale per clienti elettrici e gas in condizioni disagiate. Hanno diritto a richiedere il bonus anche i condomini, a patto che i residenti rispettino le soglie Isee stabilite.
Il valore dei bonus sociali per la corrente elettrica
I bonus sociali che valgono per un anno sono comprensivi di sconti su luce, gas e acqua calcolati in base al consumo medio e alla dimensione del nucleo familiare. Il bonus elettrico viene applicato direttamente in bolletta ed è riservato alle famiglie in possesso dei requisiti Isee. Si tratta di un sistema che prevede una compensazione base, modulata in base al numero dei membri della famiglia. Nel 2024 era stato introdotto un contributo speciale per i primi tre mesi, al fine di sostenere le famiglie nel periodo invernale, tale contributo non è stato confermato per il 2025. I bonus sociali sulle bollette luce variano a seconda della composizione familiare e al livello di disagio economico, con importi annuali espressi per punto di prelievo (Pod). Gli importi del bonus ordinario sono classificati come segue:
1) Famiglie con 1-2 membri: 113,46 euro all'anno.
2) Famiglie con 3 membri: 146,40 euro all'anno.
3) Famiglie con 4 o più membri: 161,04 euro all'anno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Gli importi per il bonus gas
Il bonus gas viene erogato in base alle esigenze stagionali, aumentando l'importo in inverno quando i consumi son o più alti per via del riscaldamento, e diminuendo in estate quando l'utilizzo è prevalentemente limitato a cucina e acqua calda sanitaria. Pertanto, gli importi sono più elevati d'inverno e sono così distribuiti:
1) Famiglie fino a 4 membri: per l'utilizzo di acqua calda sanitaria e/o cottura, il bonus parte da circa 11,04 euro, a seconda della zona climatica. Se si include il riscaldamento si sale fino a 53,32 euro per le zone più fredde. Per il consumo di gas che comprende riscaldamento, cottura e acqua calda sanitaria, il bonus può salire fino a 64,64 euro nelle zone con un clima più rigido.
2) Famiglie con più di 4 membri: per le zone più fredde, il bonus arriva a circa 15,64 euro per l'uso di acqua calda sanitaria e/o cottura. Se il gas viene usato anche per il riscaldamento, gli importi aumentano in modo importante, fino a raggiungere un picco di circa 54,87 euro nelle zone con inverni più rigidi. La cifra più alta di 61,64 euro si raggiunge quando il gas è usato per acqua calda sanitaria, cottura e riscaldamento nelle zone più fredde.
Il bonus acqua prevede 18,25 metri cubi di acqua per ogni membro della famiglia, ovvero a circa 50 litri al giorno a persona. Questo sconto viene applicato a tutte le principali voci di costo dell'acqua, come le quote di acquedotto, fognatura e depurazione, e varia in base alle tariffe stabilite dal gestore idrico locale.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.