Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Bonus tredicesima, come recuperarlo attraverso il 730: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Il Bonus può essere fruito nella dichiarazione anche da parte dei lavoratori dipendenti che non hanno un sostituto d’imposta

Bonus tredicesima, come recuperarlo attraverso il 730: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Bonus tredicesime foto pixabay

Bonus tredicesima nella dichiarazione 2025: le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate

Non tutti sanno che esiste un “Bonus Tredicesima” che si può richiedere tramite la dichiarazione dei redditi. L’Agenzia delle Entrate, proprio a tal proposito, ha fornito dei chiarimenti tramite le cosiddette FAQ alle quali ha risposto specificando le modalità corrette per richiedere il bonus. I dati per effettuare questa richiesta da parte di coloro che vantano i requisiti per ricevere 100 euro in più in busta paga sono rilevabili nel rigo C14 del modello 730/2025. L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che quei dipendenti che non hanno presentato la richiesta per il bonus, dovranno compilare lo stesso rigo.

Cosa fare

Se invece il contribuente ha ricevuto il medesimo bonus ma riconosce di non averne diritto per l’assenza del possesso dei requisiti, allora dovrà barrare la colonna 7 “Restituzione Bonus per assenza requisiti” del rigo C14 del modello 730 o del rigo RC14 del modello REDDITI PF. I chiarimenti in questione serviranno a recuperare questi soldi da parte di chi, pur essendo in possesso dei requisiti per accedere al Bonus, non ha presentato la richiesta al proprio datore di lavoro. Insomma, tramite la dichiarazione dei redditi, è possibile rimediare e ottenere l’importo spettante.

Gli altri dettagli

Il bonus “tredicesima” può anche essere percepito dai lavoratori dipendenti che non hanno un sostituto d’imposta. L’agenzia delle Entrate ha spiegato che in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi (rigo C14 del modello 730/2025 o rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF) dovranno essere utilizzati i dati contenuti nei punti 721 e 726 della CU. Se questi dati non dovessero risultare completi, è possibile anche utilizzare le informazioni contenute nelle annotazioni della CU.

Come capire se il bonus è stato versato

Coloro che vogliono verificare se hanno ricevuto tale bonus, lo potranno capire leggendo i dati contenuti nel rigo C14 del modello 730/2025 o nel rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF. Se invece il datore di lavoro non ha erogato il Bonus e ha compilato il campo 721 riferito al reddito e il campo 726 riferito ai giorni, sarà presente soltanto uno specifico avviso nel foglio informativo della dichiarazione precompilata. Nell’avviso, il dichiarante viene invitato a verificare la sussistenza dei requisiti per la richiesta del Bonus.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto