
Campi Flegrei. si è conclusa temporaneamente l’attività bradisismica culminata nella forte scossa di ieri notte: il comunicato dell’Osservatorio Vesuviano
Dopo la forte scossa di ieri, la buona notizia che in queste ore ha riportato un po’ di serenità tra i residenti dell’area flegrea è che lo sciame sismico che ha avuto inizio con la scossa di magnitudo 4.4 di giovedì notte, si è concluso senza ulteriori forti scosse. A comunicare questa notizia è stato l’Osservatorio Vesuviano, sede di Napoli dell’Ingv, al Comune di Pozzuoli. In una nota ufficiale, lo stesso Osservatorio ha spiegato che sono state complessivamente 20 le scosse compresi tra magnitudo 0 e magnitudo 4.4. Ovviamente non bisogna abbassare la guardia anche perchè, come ha ricordato lo stesso Mauro Di Vito, direttore dell’OV, “il processo sta continuando a una velocità sostenuta e possiamo aspettarci altra sismicità”.
Il decreto mobilitazione
Intanto è in arrivo il decreto di mobilitazione nazionale della Protezione Civile che porterà la firma del ministro competente, Nello Musumeci, e che sarà correlato a quanto sta accadendo in questi giorni nei Campi Flegrei dove un nuovo sciame sismico sta seminando paura e sconforto tra la popolazione residente nella popolosa provincia napoletana. Va chiarito che questa decisione non prelude alla minaccia di un pericolo imminente. La mobilitazione non va confusa con lo stato di emergenza che ha tutt’altro significato.
A cosa servirà
La mobilitazione generale della Protezione Civile serve a dotare le autorità preposte di tutti quegli strumenti dal punto di vista logistico per fornire una risposta urgente in caso di calamità. Il decreto consentirà sostanzialmente alla Protezione Civile di poter coordinare gli interventi e le strutture operative in modo tale da poter assistere in maniera più diretta la popolazione colpita da eventi calamitosi. Il personale della Protezione Civile potrà coordinarsi con le forte dell’ordine e i Vigili del Fuoco, interagendo in maniera diretta.
Le parole del Prefetto di Napoli
Come ha avuto modo di spiegare nella giornata di ieri il Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, il decreto che sancisce la mobilitazione nazionale fornirà “uno strumento duttile, flessibile che dà la possibilità di avere maggiori risorse da un punto di vista della pianificazione dell’intervento”. La stessa area dei Campi Flegrei potrà avere maggiori risorse in una fase in cui la popolazione è già stressata da mesi di sciame sismico. Una situazione molto impattante dal punto di vista psicologico. Con questo provvedimento, il governo vuole avvicinare le istituzioni alla gente in difficoltà, con una presenza più costante sul territorio in modo tale da poter fornire una risposta più rapida alle eventuali urgenze che potrebbero presentarsi.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.