
Ecco a cosa serve la carta Acquisti che venne introdotta nel 2008 e che verrà erogata anche nel 2025
Con una nota pubblicata sul proprio sito ufficiale, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha annunciato di aver predisposto i moduli (scaricabili) con cui sarà possibile effettuare la richiesta della Carta Acquisti. Si tratta di una iniziativa a sostegno delle famiglie che versano in condizioni di di indigenza, che venne introdotta nel 2008, in considerazione anche dell’aumento dei costi degli alimenti e delle bollette energetiche.
A chi è destinata?
La Carta Acquisti 2025 è destinata a quei cittadini anziani dai 65 anni in su e ai genitori di bambini sotto i tre anni e si sostanzia in un contributo bimestrale del valore di 80 euro per acquistare prodotti alimentari di prima necessità, prodotti sanitari o per ottemperare al pagamento di bollette di luce e gas. Dal 2008 ad oggi sono stati 6 milioni gli italiani che hanno riscosso questo beneficio, con un investimento complessivo sostenuto dallo Stato che si aggira attorno ai 2,2 miliardi di euro.
Cosa deve fare chi lo riceve già?
I cittadini che hanno diritto alla riscossione degli 80 euro ogni due mesi possono presentare regolare domanda presso gli Uffici Postali, completando i moduli disponibili sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Quei soggetti che già rientrano nel beneficio e lo stanno riscuotendo, potranno ancora ricevere automaticamente gli 80 euro ogni bimestre senza dover effettuare ulteriori richieste, poiché l’erogazione avverrà in automatico.
Vantaggi aggiuntivi e risorse di supporto
Con la Carta Acquisti 2025 non si potrà solo acquistare beni di prima necessità. Si potranno anche ottenere rilevanti sconti presso negozi convenzionati e accesso a tariffe elettriche agevolate. Sul portale Inps si potranno avere ulteriori ragguagli sui negozi convenzionati e sulle tariffe agevolate, Il beneficio spetterà agli anziani di età superiore ai 65 anni e ai bambini minori di tre anni, Sul sito dell’INPS sono present tutti i ragguagli su come accedere a questo programma. In alternativa è possibile ottenere tali informazioni recandosi presso gli sportelli di Poste o presso gli uffici dell’INPS.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.