Carta acquisti 2025 per spesa e bollette: ecco a chi spetta e come richiederla

Ecco come funziona la Carta Acquisti 2025, il sussidio ideato dal Governo per alcune categorie di cittadini: come funziona e cosa si può comprare

La fila all'esterno di una sede del Comune di Napoli per richiedere la carta acquisti: la carta di pagamento del valore di 40 euro mensili di cui possono beneficiare le persone che hanno compiuto 65 anni o hanno figli di età inferiore ai 3 anni che si trovano in una situazione economica particolarmente disagiata, 21 agosto 2023 ANSA / CIRO FUSCO
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Tutto ciò che c'è da sapere sulla Carta Acquisti 2025: chi può richiederla, come e a quanto ammonta

La Carta Acquisti 2025 rappresenta un'importante misura di sostegno economico, introdotta dal Governo italiano, per supportare alcune categorie di cittadini in difficoltà. Questo strumento, valido per l'acquisto di beni essenziali come alimenti e medicinali e per il pagamento delle bollette di luce e gas, si rivolge in particolare a famiglie con bambini piccoli e a persone anziane con redditi bassi. Di seguito troverete tutti i dettagli su come funziona, chi può accedervi e come fare richiesta, come riportato da tg24.sky.it.

Come funziona la Carta Acquisti

La Carta Acquisti è una carta di pagamento elettronica ricaricata periodicamente dallo Stato, senza costi per i beneficiari. Ogni due mesi viene accreditato un importo di 80 euro (40 euro al mese) da utilizzare per acquisti presso negozi alimentari, farmacie e parafarmacie aderenti al circuito Mastercard, nonché per pagare le bollette. Oltre al saldo disponibile, la carta offre vantaggi aggiuntivi come sconti nei negozi convenzionati e l'accesso diretto alla tariffa elettrica agevolata. Grazie a questa misura, finora, hanno beneficiato del programma circa 6 milioni di cittadini.

Chi sono i beneficiari e come fare richiesta

I beneficiari della Carta Acquisti sono cittadini con un ISEE fino a 8.117,17 euro, esteso a 10.822,90 euro per gli anziani sopra i 70 anni. Possono accedervi persone con almeno 65 anni o famiglie con bambini sotto i 3 anni, rispettando i requisiti patrimoniali. La domanda si presenta gratuitamente negli Uffici Postali compilando moduli specifici disponibili anche online. Chi già riceve il contributo e mantiene i requisiti non deve ripresentare la richiesta. In caso di impossibilità fisica di recarsi presso un punto di presentazione della domanda, inoltre, è possibile delegare una persona di fiducia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.