
Entro il 28 febbraio 2025 dovranno essere spesi tutti i soldi accreditati per non perdere il beneficio
Per diversi anni la carta “Dedicata a Te” assolve al ruolo di strumento fondamentale per le famiglie italiane che versano in stato di indigenza per potersi sostenere economicamente e fare la spesa con una considerevole riduzione dei costi. Chi sta utilizzando questa carta avrà un termine per poterne spendere gli importi residui. Questo termine è fissato al 28 febbraio 2025. Dopo questa data, non sarà più possibile utilizzarla e il fondo accreditato verrà azzerato, a meno che il governo non decida di attuare una ulteriore proroga.
La carta dedicata a te: caratteristiche e destinatari
L’introduzione di questa carta è stata finalizzata ad accreditare 500 euro ai nuclei familiari con un Isee non superiore ai 15 mila euro e quindi a supportare quelle famiglie considerate economicamente svantaggiate. I beneficiari di questa misura non ricevono altre forme di sostegno economico come NASPI o DIS-COL o assegno inclusione. La carta viene distribuita da Poste Italiane e viene utilizzata come una ordinaria carta elettronica appartenente al circuito Mastercard, A differenza di una semplice carta di credito, la Carta Dedicata a Te non può essere impiegata per acquistare ogni genere di bene, ma viene limitata solo a determinati generi di prima necessità.
Le limitazioni all’uso della carta
Il decreto Ministeriale del 18 aprile 2023 e successive integrazioni ha fissato l’elenco dei prodotti che possono essere acquistati con questa carta. Può essere utilizzata per i trasporti, per gli abbonamenti al trasporto pubblico ma anche per acquistare bevande di prima necessità come l’acqua o di uso comune come tè e caffè. E’ possibile anche acquistare carne bovina, pesce fresco, latte, uova, oli, pasta, cereali, prodotti da forno, conserve, zuccheri, cioccolato, cacao e alimenti per bambini.
La misura è stata confermata anche per il 2025
Per quanto concerne la carta Dedicata a Te del 2024, l’attivazione (con il primo utilizzo) è stata prevista per il 16 dicembre 2024, Dopo questa scadenza le carte inutilizzate sono state disattivate e il credito azzerato. Il termine ultimi per spendere l’importo caricato è il 28 febbraio 2025. Per poter controllare l’importo residuo è possibile effettuare un estratto conto della carta recandosi presso lo sportello ATM e utilizzando il codice PIN fornito al momento della consegna della carta. Con la nuova legge di Bilancio 2025 il governo ha deciso di rifinanziare questa iniziativa che dunque si ripeterà anche nell’anno in corso.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.