Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 31 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Champagne – Peppino di Capri, dove è stato girato il film in onda su Rai1

Tutto ciò che c'è da sapere sul film "Champagne - Peppino Di Capri": dove è stato girato, il cast e altre curiosità interessanti

Champagne – Peppino di Capri, dove è stato girato il film in onda su Rai1
Una foto di scena del film su Peppino di Capri dal titolo Champagne e in onda su Rai Uno, Roma, 29 gennaio 2025. ANSA/ UFFICIO STAMPA +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE +++NPK++

Ecco dove è stato girato il film “Champagne – Peppino Di Capri“, il biopic dedicato al leggendario cantante italiano

Questa sera su Rai1 è stato trasmesso il film biografico “Champagne – Peppino di Capri, dedicato al celebre cantante napoletano. La pellicola ripercorre le tappe principali della sua carriera musicale e della sua vita privata, evidenziando anche i cambiamenti storici e culturali del nostro Paese. Diretto da Cinzia TH Torrini e prodotto da Rai Fiction in collaborazione con O’Groove, il film ha come protagonista Francesco Del Gaudio. L’intento è quello di offrire un ritratto autentico dell’artista, dalle sue prime esibizioni da bambino fino ai grandi successi della sua carriera. Ecco dove è stato girato il film che ha emozionato migliaia di persone, come riportato da FanPage.it.

Il cast del film su Peppino di Capri

Il biopic vanta un cast composto da giovani talenti affiancati da attori di esperienza. Francesco Del Gaudio interpreta Peppino di Capri, mentre Arianna Di Claudio veste i panni di Roberta Stoppa, la prima moglie del cantante. Gaja Masciale è Giuliana Gagliardi, sua seconda moglie, mentre Gianluca Di Gennaro interpreta Ettore Falconieri. Tra gli altri attori troviamo Antonia Truppo nel ruolo della madre di Peppino, Alessandro Gervasi e Leonardo Catenacci che impersonano il cantante da bambino e a 11 anni. Pio Stellaccio interpreta Bernardo Faiella, Arturo Scognamiglio è Ciro Faiella e Carlo Di Maro veste i panni di Michele, leader del gruppo Number Two. Tra gli altri figurano Emanuele Luigi Cuomo, Francesco Sechi e Daniele Vagnozzi.

Dove è stato girato

Gran parte delle scene del film sono state girate nella splendida isola di Capri, città natale del cantante, per offrire un’ambientazione fedele alla sua infanzia e giovinezza. Alcune riprese sono state effettuate a Napoli, dove sono state ricreate le esibizioni del gruppo Peppino di Capri e i suoi Rockers nella Galleria Umberto I e al Salone Margherita. Infine, per completare le ambientazioni, la produzione ha scelto Roma, sfruttando alcune location interne. Altra curiosità: la villa utilizzata per rappresentare la casa di Peppino di Capri è la sua vera abitazione. Le riprese si sono svolte nell’ottobre 2024.

La trama del film

La storia ripercorre la vita del cantante, il cui vero nome è Giuseppe Faiella, che inizia la sua carriera musicale a soli quattro anni esibendosi per i soldati americani di stanza a Capri. Dopo aver lasciato l’isola vince il concorso Primo Applauso che segna il suo debutto ufficiale con il nome d’arte di Peppino di Capri. Negli anni Sessanta incontra Roberta, giovane modella che diventerà sua moglie e ispirerà il suo grande successo “Roberta. Tuttavia, con il passare del tempo, la sua musica cambia e la relazione con Roberta entra in crisi. Dopo un periodo difficile il cantante ritrova la forza grazie al supporto del batterista Bebè e all’incontro con Giuliana. Fonda così una casa discografica e con “Un grande amore e niente più vince il Festival di Sanremo nel 1973.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto