Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Chi può diventare Papa? Ecco cosa prevedono le leggi della Chiesa: la risposta vi sorprenderà

Il prossimo Papa potrebbe non essere per forza uno dei 135 cardinali che prenderanno parte al conclave: ecco cosa prevede la legge

Chi può diventare Papa? Ecco cosa prevedono le leggi della Chiesa: la risposta vi sorprenderà
Conclave

E’ assai improbabile che il futuro pontefice non venga scelto tra uno dei 135 cardinali, eppure la legge non lo impone

Non esistono regole di diritto ecclesiastico che impongano che il prossimo Papa debba essere designato tra i 135 cardinali che faranno parte del conclave. In teoria il ruolo di Papa può essere svolto da chiunque, purché sussistano tre condizioni specifiche. Le attuali regole del diritto della Chiesa impongono che per essere papi occorre essere di sesso maschile, battezzato e celibe. Pertanto è solo un falso mito quello secondo il quale pontefici debba essere per forza selezionato tra cardinali, vescovi o un sacerdoti.

Il precedente che fece storia

Ovviamente che la scelta possa cadere su una figura diversa da uno dei 135 cardinali è solo un fatto puramente teorico perché in realtà non è mai accaduto in passato, eccetto nel caso di papa Celestino V che venne eletto nel 1294 il cui papato ebbe una durata molto breve. In quell’occasione si narra che i cardinali non fossero riusciti a trovare un accordo e per questa ragione abbiano deciso di eleggere al ruolo di pontefice Pietro Angelerio, un eremita che viveva sul monte Morrone dell’Appennino abruzzese.

Cosa potrebbe accadere

E’ assai probabile che il futuro pontefice venga scelto tra uno dei 135 cardinali che prenderanno parte al conclave che si aprirà dopo i funerali di Papa Francesco. Molto probabilmente la scelta cadrà su un cardinale ancora non ottantenne. Uno dei requisiti di fatto sarà quello che il nuovo Papa dovrà almeno essere stato in passato un vescovo. In passato i cardinali potevano non essere vescovi mentre attualmente i cardinali sono anche vescovi. Se davvero la scelta dovesse ricadere su una figura diversa dai 135 cardinali questo rappresenterebbe sicuramente un fatto clamoroso che segnerebbe una svolta.

I favoriti

Tra i favoriti d’obbligo spicca la figura del cardinale di Vicenza, Pietro Parolin, che dal 2013 svolge anche il ruolo di segretario di stato Vaticano. Tra le figure più autorevoli che potrebbero diventare gli eredi di Papa Francesco vi è anche il cardinale Matteo Zuppi che in passato ha messo in mostra delle doti diplomatiche non indifferenti.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto