Clamoroso addio della Rai al Festival di Sanremo: ecco dove potrebbe essere organizzato in futuro

Secondo tale indiscrezione, il Festival di Sanremo non si chiamerebbe più in questo modo ma diventerebbe il "Festival della Canzone Italiana"

Sanremo Festival host and artistic director Carlo Conti on stage at the Ariston theatre during the 75th edition of the Sanremo Italian Song Festival, in Sanremo, Italy, 15 February 2025. The music festival will run from 11 to 15 February 2025. ANSA/ETTORE FERRARI
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Dopo la decisione del comune ligure di indire la gara per l'assegnazione dell'evento, la Rai ha deciso di prendere le contromisure

Sta destando clamore in queste ore la notizia secondo la quale, la Rai, starebbe meditando una inimmaginabile rivoluzione che riguarderebbe il Festival di Sanremo, spostando la sede ad un'altra città. La decisione sarebbe scaturita dopo la decisione del comune sanremese di indire una gara pubblica per assegnare i diritti dell'evento. Una mossa che non è piaciuta affatto alla tv nazionale.

La fonte dell'indiscrezione

L'indiscrezione nasce da una dichiarazione sorprendente rilasciata da un dirigente della Rai che rispondendo ad una precisa domanda ha dichiarato che “Carlo Conti non potrebbe condurre il Festival se non in Rai". Secondo Adnkronos, la Rai starebbe approfondendo i dettagli della delibera emanata dal comune ligure che conterrebbe il bando per la gara. Tutto questo potrebbe aprire le porte ad una svolta epocale che potrebbe indurre la tv pubblica ad organizzare la kermesse canora in un'altra località.

Cosa potrebbe accadere

Secondo tale indiscrezione, il Festival di Sanremo non si chiamerebbe più in questo modo ma diventerebbe il “Festival della Canzone Italiana", denominazione legata storicamente a Sanremo che potrebbe preludere ad una nuova e aspra contesa sul copyright. Non è detto che la Rai possa trovare una nuova formula chiamandolo “Festival della Musica Italiana" o qualcosa di simile. Essendo però la Rai un membro dell'European Broadcasting Union (EBU), sarà in ogni caso il suo evento a selezionare il rappresentante italiano all'Eurovision Song Contest.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

L'alternativa che si sta studiando

La location alternativa a Sanremo che in questo momento sembra essere più gettonata è Torino, proprio quella sede che nel 2022 ha ospitato un'edizione dell'Eurovision Song Contest molto apprezzata. In ogni caso la sede che la Rai sceglierà dipenderà dalla qualità della convenzione che verrà sottoscritta. La tv pubblica, infatti, punta ad una convenzione lunga e inattaccabile anche per evitare che accada ciò che è successo con il comune di Sanremo.

L'unica cosa che si sa al momento è che la base d'asta fissata dal comune di Sanremo è di 6,5 milioni l'anno, contro gli attuali 5 previsti dall'ultima convenzione. Nella convenzione vi sarebbe anche la richiesta vincolante di realizzare ben altri 4 programmi tv a Sanremo. Per la Rai, l'unica condizione affinchè il festival rimanga nella città dei fiori è che il comune ligure confermi le stesse condizioni degli ultimi anni.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.