Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 21 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Clara e Il Volo duetto a Sanremo 2025: ecco qual è il significato della canzone ”The Sound of Silence” di Simon & Garfunkel

Clara e Il Volo hanno duettato al Festival di Sanremo 2025: la carriera degli artisti e il significato della canzone "The Sound of Silence" di Simon & Garfunkel

Clara e Il Volo duetto a Sanremo 2025: ecco qual è il significato della canzone ”The Sound of Silence” di Simon & Garfunkel

Clara e Il Volo, il duetto al festival di Sanremo 2025

La quarta e penultima serata del Festival di Sanremo 2025 è dedicata alle cover. Hanno appena finito la loro esibizione, Clara e Il Volo, uno dei duetti previsti per stasera, venerdì 14 febbraio. Clara è la big in gara di questa 75esima edizione della kermesse musicale, che si è presentata con il brano “Febbre”. La cantante ha voluto essere affiancata da Il Volo e insieme hanno eseguito sul palco dell’Ariston, la canzone “The Sound of Silence” di Simon and Garfunkel. Ecco cosa c’è da sapere.

Chi è Clara

Clara Soccini, conosciuta artisticamente come Clara, è nata a Varese nel 1999, e dopo aver concluso gli studi ha cominciato la carriera di modella, prendendo parte a sfilate e campagne pubblicitarie. Nel contempo, era il 2020, ha iniziato la sua carriera musicale, lanciando diversi singoli. La canzone “Origami all’alba” ha riscosso un grande successo, grazie alla sua inclusione nella colonna sonora della nota e seguitissima serie “Mare fuori”, in cui Clara ha anche recitato nel ruolo di Giulia, conosciuta come Crazy J. Al termine del 2023 ha partecipato a Sanremo Giovani, vincendo con il brano “Boulevard”, un traguardo che le ha aperto le porte del Festival di Sanremo l’anno seguente. La sua canzone “Diamanti grezzi” si è classificata al 24esimo posto, ma ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il premio Enzo Jannacci Nuovo IMAIE per la migliore interpretazione e il premio rivelazione SIAE Roma videoclip 2024. Nello stesso anno, ha pubblicato il suo album d’esordio intitolato “Primo”. E’ quanto riportato da tg24.sky.it.

Il duetto con Il Volo

Come detto, Clara ha duettato stasera con Il Volo nella serata di Sanremo 2025 dedicata alle cover. Il celebre trio è nato nel 2009 ed è composto dai tenori Piero Barone e Ignazio Boschetto, insieme al baritono Gianluca Ginoble. I tre artisti si sono conosciuti da giovanissimi, prendendo parte al talent show “Ti lascio una canzone”, quando avevano tra i 14 e i 16 anni. Hanno fatto la storia divenendo i primi artisti italiani a firmare un contratto diretto con una major statunitense, la Geffen, un accordo del valore di due milioni di dollari per la pubblicazione di un album sul mercato internazionale. Il loro album omonimo è uscito nel 2010, riscuotendo molto successo nelle vendite anche a livello mondiale. Al termine di un tour lungo e trionfante, nel 2012 è stata la volta del secondo album, “We Are the Love”, che ha visto anche una versione dedicata al mercato latinoamericano. Nel 2013 Il Volo ha pubblicato “Buon Natale – The Christmas Album”. Nel 2015, il trio ha partecipato al Festival di Sanremo vincendo con la canzone “Grande amore”. Nello stesso anno si sono classificati al terzo posto all’Eurovision Song Contest, ricevendo il premio della critica assegnato dai giornalisti. Sempre nel 2015 è stato rilasciato il disco “L’amore si muove”. Il Volo è tornato al Festival di Sanremo nel 2019 con “Musica che resta”, classificandosi terzo, e nel 2024 con “Capolavoro” che ha ottenuto l’ottava posizione. Il loro ultimo lavoro in studio è l’album “Ad Astra”, pubblicato nel 2024. Oltre ad aver calcato i palchi di tutto il mondo, il trio ha collezionato molti premi internazionali e ha venduto oltre 20 milioni di copie a livello mondiale.

CONTINUA A LEGGERE

The Sound of Silence di Simon & Garfunkel

Clara e Il Volo si sono cimentati in una bella performance con il brano “The Sound of Silence”, una delle canzoni più iconiche di Simon & Garfunkel. Paul Simon la scrisse all’età di 21 anni, dichiarando che l’ispirazione gli venne mentre si trovava nel suo bagno, dove spense le luci per concentrarsi meglio. Secondo Garfunke, il brano cominciò a prendere forma nel novembre 1963, ma ci vollero tre mesi a Simon per perfezionare il testo. Dopo averla presentata al produttore della Columbia, Tom Wilson, il duo ricevette un contratto. La prima versione acustica fu registrata nel 1964 intitolata “Sound of Silence”, e introdotta nell’album di debutto “Wednesday Morning, 3 AM”, che però non ebbe successo commerciale. Tuttavia, un remix elettrico, realizzato all’insaputa dei due artisti, uscì l’anno successivo e raggiunse la vetta della classifica dei singoli di Billboard. Per sfruttare tale successo, Simon and Garfunkel pubblicarono l’album “Sounds of Silence”, in cui era contenuta la nuova versione della canzone. Nel 1967, il brano venne utilizzato nel film “Il laureato”, regalandogli una visibilità straordinaria, e divenne in poco tempo un successo globale. Nel corso dei decenni, “The Sound of Silence” si è affermata come una delle canzoni simbolo degli anni Sessanta. Nel 2004, la rivista Rolling Stone l’ha inserita al 156esimo posto nella sua classifica delle 500 canzoni migliori di tutti i tempi e nello stesso anno è stata aggiunta anche alla Grammy Hall of Fame.

Il significato della canzone ”The Sound of Silence” di Simon & Garfunkel

Paul Simon ha fatto sapere che con quel testo voleva comunicare una condizione di angoscia post-adolescenziale. Si tratta di una fase di delicato passaggio generazionale, una specie  di ‘alienazione giovanile’. Il parallelo tra i primi anni Sessanta e i giorni d’oggi è davvero inaspettato. La canzone infatti trasmette l’incomunicabilità e il disincanto del mondo moderno, che spesso è dominato dall’incertezza. Una canzone quindi che è ancora molto attuale.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto