
Il conclave quando viene convocato?
La morte del Santo Padre ha scosso il mondo stamane. In tanti si stanno chiedendo quando i cardinali si riuniranno in Conclave per eleggere il nuovo Pontefice. Per procedere all’elezione del nuovo Pontefice, si devono attendere minimo 15 giorni dopo le esequie, per permettere a tutti i cardinali di raggiungere Roma per il conclave, come riporta il Corriere.it. Si possono attendere al massimo 20 giorni dall’inizio della sede vacante, poi si procede con l’elezione.
La novità introdotta da Benedetto XVI
I cardinali non avranno contatti con l’esterno quando si riuniranno nella Cappella Sistina. Quali sono le regole per l’elezione del nuovo Pontefice? Papa Benedetto XVI ha introdotto una novità importante. La norma introdotta da Papa Benedetto XVI riguarda il quorum da raggiungere per l’elezione. Il cardinale deve ottenere un numero di voti superiore ai due terzi per essere eletto Pontefice.
Cosa succede se non si raggiunge il quorum
Cosa succede se il quorum dei 2/3 di voti non viene raggiunto? Si procede ad un ballottaggio a partire dalla 33a o 34a votazione. Il ballottaggio ci sarà tra i due nomi che hanno ottenuto più preferenze all’ultimo spoglio elettorale. Tutti i cardinali che non hanno ancora compiuto 80 anni fanno parte del ‘corpo elettorale’. Il collegio è composto da 135 cardinali. Il nuovo pontefice riceverà almeno 91 preferenze. I cardinali elettori avranno una media di circa 70 anni.
CONTINUA A LEGGERE
I favoriti
Quali sono i favoriti per la successione a Papa Francesco? Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, è il candidato più forte alla successione di Bergoglio, specie per le doti di diplomazia nelle relazioni internazionali. Secondo favorito sarebbe il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei. Dopo questi due nomi, il terzo favorito può essere il cardinale Luis Antonio Gokim Tagle, pro-prefetto del dicastero dell’evangelizzazione. Quotidiano.net riporta come quarto favorito anche il prefetto del dicastero per la cultura e l’evangelizzazione, José Tolentino de Mendoça. Tra gli outsider invece può esserci il congolese Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo metropolita di Kinshasa, oppure l’arcivescovo di Marsiglia Jean-Marc Noël Aveline. Tra gli outsider meritano menzione anche il patriarca di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa ed il lussemburghese Jean-Claude Hollerich (aperto ai temi sociali).
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.