
Papa Francesco è morto durante il Giubileo
Il Giubileo è un evento solenne e significativo. Si tratta di un Anno Santo, che viene celebrato dalla Chiesa Cattolica dal 13000. La scomparsa di un Pontefice durante un evento di questo tipo comporta dei cambiamenti, come riporta Rainews.it. Dopo la morte del Papa tutti i capi dei dicasteri della Curia romana perdono il loro incarico. Il Camerlengo e il Gran Penitenziere però rimangono in carica durante la sede vacante. Il Giubileo della Speranza indetto da Papa Francesco ha una durata di un anno e prevede più di trenta appuntamenti.
Cosa succede al Giubileo
Il Giubileo è un Anno Santo celebrato ogni 25 anni. E’ stato voluto da Bonifacio VIII nel 1300. Durante il Giubileo ci sono pellegrinaggi di fedeli ed altri eventi. Le celebrazioni non vengono annullate anche se muore il Papa ed Il Giubileo prosegue sotto la supervisione del Collegio dei Cardinali e del Camerlengo, deputato a gestire la sede vacante. Le Porte Sante quindi restano aperte e gli eventi proseguono, a meno di comunicazioni particolari da parte della Chiesa. La Porta Santa, aperta da Papa Francesco, verrà chiusa dal nuovo Pontefice, che verrà eletto con il conclave.
I rituali previsti prima del conclave
In seguito alla scomparsa di un Pontefice ci sono una serie di cerimonie e rituali specifici: la veglia funebre, il funerale e il conclave per eleggere il nuovo Papa. Il coordinamento di questi eventi potrebbe comportare la modifica o la cancellazione di alcune attività, oppure l’inserimento di eventi commemorativi e preghiere in memoria del Papa defunto.
CONTINUA A LEGGERE
Il precedente del 1700
La prima volta in cui si è verificata la morte di un Papa durante un Giubileo ordinario, è stata con Papa Innocenzo XII. Il Papa morì nel settembre del 1700, appena nove anni dopo la sua elezione. E’ stata la prima volta nella storia della Chiesa Cattolica che la Porta Santa veniva aperta da un Papa e chiusa da un altro. Il suo successore, papa Clemente XI, chiuse il Giubileo. Iniziò il suo pontificato l’8 dicembre del 1700. Visto il poco tempo che restava prima del 24 dicembre, giorno della chiusura delle Porte Sante, concesse l’indulgenza plenaria a chi aveva visitato la basilica di San Giovanni in Laterano nella festa liturgica di San Tommaso apostolo, che si teneva il 21 dicembre.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.