Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 22 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

David Bowie aveva un tumore al fegato: ecco i sintomi per riconoscerlo

Stasera Alberto Angela proverà ad esplorare Londra attraverso una playlist di canzoni: nel corso della puntata si soffermerà anche su David Bowie. Il cantante inglese è morto per un tumore al fegato.

David Bowie aveva un tumore al fegato: ecco i sintomi per riconoscerlo
Una foto d'archivio di David Bowie durante un concerto in Italia, 11 gennaio 2016. ANSA

Questa sera torna l’appuntamento con Alberto Angela

Nella serata di lunedì 14 aprile 2025 va in onda su Rai 1 il secondo dei quattro appuntamenti con “Ulisse, il piacere della scoperta“, dedicato a grandi personaggi del passato e alla storia di luoghi che risultano unici e pieni di fascino. A fare da cornice alla puntata di questa sera ci sarà Londra: Alberto Angela, infatti, proverà ad esplorare la città inglese mediante una playlist di canzoni (la puntata, infatti, si intitola “Sulle note di Londra”). Ogni set della puntata, dunque, sarà abbinato ad una canzone o a un artista britannico e, attraversando la città londinese, Alberto Angela giungerà nella Londra dell’indefinibile sound di David Bowie.

David Bowie morto per un tumore al fegato

Il 10 gennaio del 2016 il mondo della musica (e non solo) fu sconvolto dalla notizia della morte di David Bowie: il celebre cantante era malato da 18 mesi di tumore al fegato. A rivelare la causa della morte – come riportato da “Repubblica.it” – era stato Ivo van Hove, il regista del musical Lazarus, spettacolo che aveva scritto proprio insieme a Bowie. Due settimane prima della morte, il cantante aveva annunciato il suo ritiro definitivo dai palcoscenici che ormai non frequentava più dal 2006.

Tumore al fegato, cos’è?

Il fegato è il più grande organo del corpo umano, si trova nella parte superiore destra dell’addome ed è diviso in 2 lobi: uno sinistro più piccolo ed uno più grande. Si tratta di un organo fondamentale per mantenere un buono stato di salute, sottoponendolo ad esami, spesso è possibile riscontrare delle importanti indicazioni sulle condizioni di salute del nostro intero organismo: il fegato, infatti, trasforma ogni sostanza che si trova nel sangue e viene assorbita dall’intestino in prodotti utilizzabili dall’organismo o scarti da eliminare. Oltre a questa importante funzione, il fegato produce anche la bile e diversi altri enzimi che risultano necessari per la digestione. Il tumore al fegato – come si legge su “Airc.it” – è provocato dalla proliferazione incontrollata delle cellule epatiche che già da sole possiedono un’intrinseca capacità di riprodursi e rigenerarsi. Le cellule epatiche dalle quali possono svilupparsi i tumori sono due: gli epatociti e i colangiociti. Inoltre, è importante sottolineare che oltre ai tumori che vengono definitivi primitivi (vale a dire che traggono origine dalle cellule epatiche), il fegato può spesso rappresentare la sede di tumori definiti secondari, ossia di metastasi di tumori che originariamente si sono sviluppati in altri organi. Per via della sua funzione di filtro del sangue di tutto l’organismo, il fegato, al pari dei polmoni, costituisce l’organo che più di frequente presenta metastasi di altri tumori, le cui cellule si sono diffuse attraverso la circolazione sanguigna.

NELLA PAGINA SUCCESSIVA I SINTOMI DEL TUMORE AL FEGATO

Tumore al fegato, quali sono i sintomi?

Generalmente – come riportato da “Airc.it” – il tumore al fegato nelle sue fasi iniziali appare asintomatico, ma quando la malattia comincia a diffondersi compaiono i primi sintomi. Tra questi c’è il dolore che si avverte nella parte superiore dell’addome e che si può irradiare anche fino alla schiena e alle spalle. Un altro sintomo di tumore al fegato risulta l’ingrossamento del ventre che può essere collegato ad un incremento delle dimensioni del fegato stesso o anche alla formazione di liquido. Altri segnali che non vanno sottovalutati e che possono rappresentare dei sintomi caratteristici della malattia in fase più avanzata sono la perdita di peso e di appetito, nausea, vomito, sensazioni di stanchezza e di sazietà e febbre. Va sottolineato come alcuni dei sintomi che abbiamo elencato risultano poco specifici e quindi possono presentarsi anche in caso di malattie differenti. In ogni caso è bene rivolgersi al medico che valuterà la situazione.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto