Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 2 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

E’ morto Gianni Pettenati, il cantante di ‘Bandiera gialla’

E' morto Gianni Pettenati, l'autore e il cantante del tormentone "Bandiera Gialla". L'annuncio della figlia Marialaura, la vita professionale del cantautore

E’ morto Gianni Pettenati, il cantante di ‘Bandiera gialla’
Gianni Pettenati è morto (Foto Youtube)

E’ morto Gianni Pettenati, il cantante di ‘Bandiera gialla’

Il mondo della musica è in lutto per la scomparsa di Gianni Pettenati, il cantante di ‘Bandiera gialla’ che è venuto a mancare all’età di 79 anni nella sua abitazione ad Albenga, in provincia di Savona (Liguria). La triste notizia è stata diffusa dalla figlia Marialaura Pettenati tramite i social media. E’ quanto riportato poc’anzi da ilfattoquotidiano.it.

L’annuncio della morte

I funerali per la morte dell’artista Gianni Pettenati si terranno in forma privata. Ecco cosa ha scritto la figlia Marialaura sui social per annunciare la scomparsa del padre. “Nella propria casa, come voleva lui, con l’amore dei suoi figli Marialaura, Samuela e Gianlorenzo e l’adorato gatto Cipria, dopo una lunga ed estenuante malattia, ci ha lasciato papà. Non abbiamo mai smesso di amarti. Ti abbracciamo forte“.

Il successo di Gianni Pettenati

Il successo del cantautore esplode nel 1966 con il tormentone ‘Bandiera gialla’, la versione italiana di “The Pied Piper” della band Crispian St. peters. La canzone, realizzata da Alberto Testa, Nisa, Steve Duboff e Artie Kernfeld, non solo conquista il pubblico, ma dà il nome a un celebre programma radiofonico condotto dai leggendari Gianni Boncompagni e Renzo Arbore. Gianni Pettenati ha anche registrato altri brano di grande successo, tra cui “Come una pietra che rotola”, la versione italiana di “Like a Rolling Stone” di Bob Dylan, e “Tramontana”, brano che è giunto in quinta posizione al Festival di Sanremo del 1968, interpretata insieme ad Antoine.

Non solo la musica

Pettenati non si è limitato solo alla musica. Il cantautore ha saputo affermarsi anche come critico musicale, scrittore e autore di opere teatrali. Tra i suoi saggi, ricordiamo titoli come “Quelli eran giorni – 30 anni di canzoni italiane”, scritto in collaborazione con Red Ronnie, “Gli anni 60 in America”, “Mina come sono”, “Io Renato Zero” e “Alice se ne va”. Nel 2014 ha accettato di candidarsi a consigliere comunale di Albenga nella lista della Lega Nord, a sostegno del sindaco uscente del centrodestra, Rosy Guarnieri. Il cantante aveva dichiarato “C’è un tempo per ogni cosa. Albenga è una bella città e con l’aiuto di tutti noi può diventare ancora più splendida“. Da sottolineare che, alle elezioni di maggio 2014, ha trionfato il candidato del Centro-Sinistra, Giorgio Cangiano.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto