Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

E’ morto Papa Francesco, il pontefice argentino aveva 88 anni

Papa Francesco si è spento poche ore fa: aveva 88 anni ed è stato uno dei pontefici più amati della Chiesa

E’ morto Papa Francesco, il pontefice argentino aveva 88 anni
Papa Francesco, cosa succede dopo la morte (Foto Ansa)

Si è spento a 88 anni Papa Francesco, uno dei Papi più amati degli ultimi anni

Terribile notizia dal Vaticano: Papa Francesco è morto pochi minuti fa, come riportato da RaiNews24, proprio all’indomani dei suoi brevi ma intensi auguri di buona Pasqua ai fedeli. Jorge Mario Bergoglio si è spento a 88 anni nella giornata di oggi, lunedì 21 aprile 2025, dopo esser stato il 266° Papa della Chiesa cattolica ed era da anni alle prese con diversi problemi di salute. Ancora da comunicare le effettive cause del decesso. Tanti i messaggi di cordoglio da parte di migliaia di cattolici in giro per il mondo, si attendono ora sviluppi sul conclave per l’elezione di un nuovo Papa.

Il comunicato della Sala Vaticana

Ecco il comunicato del cardinale Kevin Farrell riguardo la scomparsa di Papa Francesco: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7.35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino“.

Dodici anni di Papa

Il pontificato di Papa Francesco, durato dodici anni, è stato segnato da eventi storici e profondamente simbolici. Due immagini rimarranno scolpite nella memoria collettiva: quella del Papa che cammina solo in via del Corso per pregare nella chiesa di San Marcello durante la pandemia, e quella della sua preghiera solitaria in una piazza San Pietro vuota e bagnata dalla pioggia, davanti al Crocifisso miracoloso e all’icona della Salus Populi Romani. In quei momenti, Francesco ha rappresentato l’umanità intera, fragile ma fiduciosa. Ha presieduto dieci Concistori, nominando in totale 163 cardinali, di cui 133 elettori. Ha canonizzato 942 beati in 18 cerimonie pubbliche, svolte in Vaticano e in altri Paesi. L’impegno internazionale è stato costante e intenso. Bergoglio ha ricevuto 328 tra Presidenti e capi di governo, partecipato a quattro Giornate Mondiali della Gioventù e compiuto 47 viaggi apostolici in 66 nazioni, oltre a 40 visite pastorali in Italia. Il suo pontificato ha lasciato un’impronta indelebile nella Chiesa e nel mondo, fatta di gesti forti, parole chiare e un’attenzione costante ai poveri, alla pace e all’ambiente.

Partite di calcio rinviate

A seguito della scomparsa del Santo Padre, la Lega Nazionale Professionisti Serie A ha comunicato che le gare previste nella giornata odierna di Campionato di Serie A Enilive e Primavera 1 sono rinviate a data da destinarsi. Di seguito le gare rinviate:

SERIE A
Torino-Udinese
Cagliari-Fiorentina
Genoa-Lazio
Parma-Juventus

PRIMAVERA 1:
Roma-Udinese
Monza-Sassuolo
Sampdoria-Torino

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto