Eleonora Giorgi, il ricordo di Carlo Verdone ai funerali: ''Quello che mi ha colpito di più...''
Al termine del rito funebre per la morte di Eleonora Giorgi, ecco cosa ha detto Carlo Verdone ai giornalisti
Guarda la versione integrale sul sito >
Si sono svolti i funerali di Eleonora Giorgi
I funerali di Eleonora Giorgi si sono tenuti a Roma, presso la Chiesa degli Artisti oggi, mercoledì 5 marzo 2025 alle ore 16. L'attrice è morta all'età di 71 anni a causa di un tumore al pancreas, lunedì 3 marzo. Al termine del rito funebre, Carlo Verdone ha omaggiato la sua collega ma anche amica ricordandola come Nadia, il nome della protagonista interpretata per l'appunto da Eleonora Giorgi nella sua celebre pellicola del 1982, Borotalco.
Cosa ha detto Carlo Verdone su Eleonora Giorgi
Il regista e attore Carlo Verdone si è mostrato profondamente colpito dalla scomparsa di Eleonora Giorgi e ha evidenziato l'impegno dell'attrice nel raccontare e condividere la propria esperienza con chi stava combattendo la stessa terribile malattia. Ai giornalisti presenti fuori dalla Chiesa degli Artisti, ha affermato: “Quello che mi ha colpito di più degli ultimi mesi è stata la sua grande dignità e signorilità“. L'amico Verdone ha anche aggiunto che si è trattata di una giornata davvero triste, ma che ha lasciato a tutti un grande esempio di dignità e amore. Anche nelle interviste, secondo l'attore e regista, Eleonora Giorgi ha avuto il coraggio di esporsi, raccontando la sua situazione e dando a chi soffre come lei non solo speranza, ma anche coraggio e forza. Riferendosi alla foto scelta per la bara, che ritraeva l'attrice nel ruolo di Nadia, ha aggiunto che poiché è stata scelta l'immagine di Nadia, per lui sarà sempre Nadia.
Le parole dei figli Paolo e Andrea
Alla conclusione della cerimonia funebre, il secondogenito di Eleonora Giorgi, Paolo Ciavarro, ha detto ai giornalisti che per un figlio, vedere tutto l'affetto dimostrato dalla gente è stato davvero straordinario. Il ragazzo era commosso ma si è intrattenuto con i cronisti sul sagrato, con al suo fianco il fratello Andrea Rizzoli. Quest'ultimo ha aggiunto che per un artista, la cosa che conta di più è avere un pubblico e, che qualunque sia il livello dell'artista, avere qualcuno che lo riconosca e che gli voglia bene è fondamentale. Infine, conclude dicendo che vedere la piazza così gremita è meraviglioso.
Guarda la versione integrale sul sito > La carriera cinematografica di Eleonora Giorgi è iniziata negli anni '70, per poi raggiungere il successo del grande pubblico soprattutto negli anni ‘80. Tra i suoi film più celebri ricordiamo “Borotalco“ di Carlo Verdone, “Mani di velluto“ con Adriano Celentano e “Compagni di scuola“, sempre con Verdone. Ha recitato anche in serie tv come 'Lo zio d'America', al fianco di Christian de Sica e Ornella Muti. Eleonora Giorgi, i film più celebri
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Andrea Rizzoli, ricorda la mamma Eleonora Giorgi a Domenica In e rivela: ”Con mio fratello avevamo deciso…”
06 Aprile 2025 | ore 14:41
Eleonora Giorgi, il ricordo di Ornella Muti: ”Quando ci sentivamo…”
12 Marzo 2025 | ore 16:24
Eleonora Giorgi, l’ex compagno Andrea De Carlo ha scelto di non andare ai funerali: ecco perché
06 Marzo 2025 | ore 18:20