Elicottero caduto nel Parmense, 3 morti: chi era Lorenzo Rovagnati, una delle vittime dell'incidente

Un elicottero è precipitato nei pressi del Castello di Castelguelfo, nel Parmense, provocando la morte di tre persone. Tra le vittime c'è Lorenzo Rovagnati.

Forze dell'ordine all'ingresso del castello di Castelguelfo, appartenente alla famiglia Rovagnati, fondatori dell'azienda di salumi, dove è precipitato l'elicottero, Noceto, 05 febbraio 2025. É Lorenzo Rovagnati una delle tre vittime che erano a bordo dell'elicottero caduto. Il suo nome è stato segnalato da diverse fonti ai soccorritori che si trovano sul posto e stanno operando sui resti dell'elicottero per estrarre le vittime. ANSA/SIMONE BALESTRAZZI
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Elicottero caduto nel Parmense, 3 morti

Un terribile incidente ha scosso la comunità di Noceto, in provincia di Parma, dove nel tardo pomeriggio di mercoledì 5 febbraio 2025 – come riportato da “Fanpage.it" – un elicottero è precipitato nei presi del Castello di Castelguelfo, provocando la morte delle tre persone che si trovavano a bordo: i due piloti e Lorenzo Rovagnati, 42 anni, erede assieme al fratello Ferruccio dell'impero dei salumi Rovagnati. I due piloti che hanno perso la vita sono Flavio Massa e Leonardo Italiani.

La dinamica dell'incidente

Elicottero caduto nel Parmense, 3 morti: chi era Lorenzo Rovagnati, una delle vittime dell'incidente

Stando a quanto si apprende – come riportato da “Fanpage.it" – l'elicottero sarebbe partito dalla residenza milanese di Rovagnati e stava raggiungendo il Castello di Castelguelfo, di proprietà della famiglia Rovagnati (come accadeva quasi ogni mercoledì). In queste ore si sta cercando di fare chiarezza sulla dinamica dell'incidente: secondo quanto riportato da Fanpage.it", sembra che quando si è verificato lo schianto, l'elicottero fosse in fase di decollo: l'ipotesi (ancora da accertare) è che il decollo non sia andato a buon fine, con il velivolo che stava tornando a terra, per poi precipitare in verticale. Al momento non si è esclude la possibilità di un guasto meccanico. Sul posto sono immediatamente giunti i soccorritori, ma non hanno potuto fare nulla per salvare i tre occupanti dell'elicottero.

Chi era Lorenzo Rovagnati

Lorenzo Rovagnati era una figura di spicco del panorama imprenditoriale italiano: da anni insieme al fratello era alla guida dell'azienda di salumi fondata dalla sua famiglia, nota in tutto il mondo per i loro prodotti di alta qualità. Oltre alla gestione dell'impresa – come si legge su “Fanpage.it" – Lorenzo Rovagnati era molto legato al territorio di Noceto, dove la sua famiglia possedeva il castello di Castelguelfo, oltre ad alcuni appezzamenti di terra circostanti. Era appassionato per l'aviazione e questo lo portava a spostarsi di frequente in elicottero, mezzo con il quale era solito raggiungere la sua tenuta parmense. Sotto la guida di Lorenzo Rovagnati e di suo fratello Ferruccio, il gruppo stava puntando con forza sulla sostenibilità, attraverso il programma Rovagnati qualità responsabile.

CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Lorenzo Rovagnati era sposato con Federica Sironi che aspetta il terzo figlio

Il 1° giugno del 2019 Lorenzo Rovagnati ha sposato Federica Sironi a Macherio, nella chiesa dei Santi Gervasio e Protaso. Lascia due figli, con la moglie che aspetta il terzo. Figlio di Paolo Rovagliati, Lorenzo era nato nel 1982. Oggi l'azienda Rovagnati – come si legge su “Repubblica.it" – fattura 335 milioni di euro e può contare su 1.200 dipendenti in 20 Paesi del mondo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.