
Cade un elicottero in provincia di Parma
Un elicottero sarebbe precipitato in verticale dopo un tentativo di decollo finito male. Dalle prime ricostruzione, emerge che l’incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di mercoledì 5 febbraio 2025 in provincia di Parma, più precisamente a Castelguelfo di Noceto, in Emilia-Romagna. Il velivolo stava cercando di alzarsi sopra la fitta nebbia che avvolgeva la zona, ma un problema tecnico, probabilmente un guasto, ne avrebbe provocato la caduta. La cosa certa è che l’elicottero è precipitato subito dopo il decollo, causando la morte dei due piloti, Flavio Massa e Leonardo Italiani, e a Lorenzo Rovagnati, amministratore dell’omonimo salumificio industriale. E’ stato stimato che il velivolo sarebbe caduto da un’altezza compresa tra i 400 e i 500 metri. E’ quanto riportato da Il Fatto Quotidiano.
Le possibili cause dell’incidente
L’elicottero precipitato ieri, era un Augusta Westland AW109, utilizzato dall’imprenditore per i suoi spostamenti dal milanese alla rocca di famiglia a Castelguelfo di Noceto. Il tentativo di decollo è stato fatto nonostante la presenza di una fitta nebbia che ha ridotto di molto la visibilità, e le indagini stanno esaminando varie possibili cause, tra cui un errore commesso da uno dei due piloti, oppure un guasto meccanico all’elica di coda, o un contatto di un cavo elettrico con una delle pale. Tali ipotesi saranno verificate tramite l’analisi della scatola nera e dei piani di volo, gli elementi che la Procura ha richiesto di sequestrare, contestualmente all’area dove si trovano i rottami del velivolo.
Le parole del colonnello Andrea Pagliaro
Sul luogo dell’incidente continuano i rilievi da parte dei Ris e dei carabinieri. Accertamenti sono in corso anche dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo che nel pomeriggio invierà un ispettore per collaborare con gli inquirenti. Resta da confermare la presenza di un piano di volo, possibili comunicazioni con la torre di controllo e l’eventualità che l’elicottero abbia urtato un ostacolo. Ecco cosa ha detto ai giornalisti il comandante provinciale dei carabinieri di Parma, il colonnello Andrea Pagliaro: “Fin dalle prime ore abbiamo messo in campo il nostro reparto di eccellenza, il Ris di Parma. L’obiettivo è ricostruire esattamente la dinamica di questa tragedia, lo dobbiamo ai familiari delle vittime ai quali va tutto il nostro cordoglio“. Sempre il colonnello ha poi spiegato: “L’impatto al suolo è avvenuto a 4-500 metri dall’elisuperficie da cui l’elicottero era decollato poco prima“. Riguardo alla scatola nera e al piano di volo, “sono tutti accertamenti che sta facendo l’agenzia nazionale sicurezza volo, attività in divenire su cui stiamo lavorando“.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.