Esenzione canone Rai 2025: ecco a chi spetta e come fare domanda. I dettagli

Tutto ciò che c'è da sapere sull'esenzione dal canone Rai: chi può richiedere l'esenzione e come fare

Foto Ilcommercio.net
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Ecco come funziona il canone Rai e chi può richiedere l'esenzione nel 2025

Il canone Rai 2025, dal valore di 90 euro annui, sarà nuovamente addebitato in bolletta da gennaio a ottobre, con una pausa nei mesi di novembre e dicembre. Questa tassa, obbligatoria per chiunque possieda un televisore, è una delle più discusse tra i cittadini. Tuttavia esistono alcune categorie di persone che possono richiedere l'esenzione dal pagamento, evitando così l’addebito in bolletta o il versamento tramite F24. Ecco chi può richiederlo e come fare, stando a quanto spiegato da Money.it.

Chi può richiedere l'esenzione

L’esenzione dal canone Rai spetta a diverse categorie. Coloro che non possiedono un televisore possono compilare una dichiarazione sostitutiva tramite il modulo fornito dall’Agenzia delle Entrate. Gli over 75 con un reddito familiare inferiore a 8.000 euro annui, senza conviventi con reddito proprio (esclusi collaboratori domestici), possono anch’essi beneficiare dell’esenzione. Se il requisito di età viene raggiunto entro gennaio l’esonero copre l’intero anno, se invece avviene entro luglio è valido solo per il secondo semestre. Inoltre non è necessario ripresentare la domanda annualmente, a meno di variazioni reddituali.

Come presentare domanda ed entro quando

La richiesta di esenzione può essere inoltrata tramite diverse modalità: modulo online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, intermediari abilitati (CAF o professionisti), raccomandata o PEC con firma digitale. Per ottenere l’esonero completo per il 2025, la dichiarazione deve essere presentata entro il 31 gennaio. Le richieste inviate tra febbraio e giugno valgono per il secondo semestre, mentre quelle da luglio in poi si applicano all’anno successivo. Per chi dichiara di non possedere un televisore o di avere un familiare che già paga il canone, il modulo ha validità annuale e va aggiornato solo in caso di variazioni.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.