Espresso macchiato, il brano che ha scatenato le polemiche, adesso Cash si scusa: "Non volevo offendere..."

Tommy Cash ha difeso sostanzialmente il significato del suo brano che a suo avviso contiene una “magia speciale” senza alcuna intenzione di offendere

Tommy Cash
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Il cantante estone è intervenuto nel corso della trasmissione radiofonica Safari: ecco cosa ha detto per stemperare le polemiche

Tommy Cash, l'artista estone che porterà il discusso brano “Espresso macchiato” all'Eurovision Song Contest, è intervenuto in diretta nella trasmissione “Safari” in onda su Radio2 dopo le polemiche che si sono scatenate e che hanno coinvolto anche il mondo della politica. Per stemperare le polemiche, Cash ha spiegato che la finalità del suo brano non era affatto quello di vilipendere il nostro paese e ha chiesto scusa agli italiani per essere stato frainteso. Si è detto amante dell'Itala e di essere anche un fan di Lucio Corsi, che rappresenterà l'Italia al prossimo ESG di maggio.

Il suo tifo per Lucio Corsi

Nel corso della trasmissione, Cash ha dimostrato di conoscere la realtà italiana soprattutto a livello musicale e di aver seguito il Festival di Saremo. Ha detto di essere a conoscenza del fatto che Lucio Corsi ha sostituito Olly che ha declinato l'invito per ragioni professionali. “Lucio Corsi è molto cool – ha dichiarato Cash a “Safari” – si veste benissimo, credo che sia un puro, sono sicuro che diventeremo buoni amici all’Eurovision. Lo proteggerò, sarò il suo fratello maggiore”.

Le polemiche con la Lega

Tommy Cash ha difeso sostanzialmente il significato del suo brano che a suo avviso contiene una “magia speciale” spiegando che il suo team non aveva nascosto lo scetticismo su questo brano. A rispondere per le rime a Cash è stata la Lega che per bocca del vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio, ha chiesto l’esclusione del brano dall'ESG per via dei tanti stereotipi sull’Italia inseriti nel testo che offenderebbero e trasmetterebbero una immagine negativa del nostro paese soprattutto per l'accostamento con la “mafia”.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Le accuse del Codacons

A protestare contro il brano di Tommy Cash è stato anche il Codacons che non ha gradito i riferimenti del testo a mafia, caffè e spaghetti. L'associazione dei consumatori ha chiesto agli organizzatori dell'ESG una uniformità di giudizio, considerando che i brani con contenuti sessisti in passato sono stati esclusi dalla gara. “Espresso macchiato”, secondo il Codacons, offenderebbe “un’intera cultura” diffondendo “messaggi errati”. Vedremo se gli organizzatori dell'evento torneranno sui propri passi decidendo la clamorosa esclusione, anche se le chance che questo accada sono davvero pochissime.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.