
Con la vittoria a Sanremo 2025, Olly ha ottenuto direttamente l’accesso per la partecipazione all’Eurovision Song Contest: ecco cosa ha dichiarato
La partecipazione di Olly al prossimo Eurovision Song Contest 2025 non è affatto così scontata come si pensa. Lo stesso cantate reduce dal successo nella fortunata kermesse canora condotta da Carlo Conti, in conferenza stampa ha manifestato le proprie perplessità sostenendo di doversi prendere un po’ di tempo per decidere cosa fare. Non sarebbe la prima volta che un cantante che vince Sanremo decida di non avvalersi del diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest.
Dove si svolgerà la prossima edizione
La prossima edizione della kermesse canora europea si svolgerà a Basilea in Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025. L’artista ligure potrebbe decidere di passare la mano non ritenendosi ancora pronto per affrontare un impegno così probante. Dopo la proclamazione, in conferenza stampa, il vincitore del festival non ha voluto né confermare, né smentire questa possibilità anche perchè non ha ancora avuto tempo di riflettere essendo fresco vincitore della kermesse canora.
Le perplessità di Olly
“Non ho pensato all’eventualità. Se c’è la possibilità mi prenderei del tempo ma è un onore incredibile”sono state le parole di Olly in conferenza stampa. Anche Claudio Fasulo, vicedirettore intrattenimento Rai, ha dichiarato che gli verrà concessa una settimana per rifletterci. Olly ha spiegato che, con il brano ‘Balorda Nostalgia’”, non pensava di vincere. “Non me l’aspettavo assolutamente. Sono tanti anni che scrivo, che lavoro sulla mia musica. Sono abituato a ricevere una certa dose di amore ma riuscire a ricevere altrettanto in più con delle esibizioni di una settimana è stata una grandissima scoperta”.
I precedenti e cosa succede se Olly rinuncia
In passato altri artisti, anche dopo aver vinto Sanremo, hanno declinato l’invito passando il testimone al secondo classificato. I Pooh che vinsero nel 1990, rinunciarono all’ESG per i troppi impegni professionali, lasciando l’onere e l’onore di rappresentare l’Italia a Toto Cutugno che poi vinse la competizione. Lo stesso accadde quando gli Stadio nel 2016 dissero di no dopo aver vinto il festival e fu Francesca Michielin a rappresentare l’Italia con il brano “Nessun grado di separazione”. Se Olly non partecipa quindi potrebbe partecipare il secondo classificato al Festival.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.