Forte maltempo in Italia, 650 interventi dei Vigili del Fuoco: tangenziali allagate e scuole chiuse

Un'ondata di forte maltempo si è abbattuta in Italia, soprattutto in alcune regioni e province dove si sono resi necessari 650 interventi da parte dei pompieri. Sono state chiuse tangenziali e scuole

Immagine di repertorio fonte ANSA.
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Forte maltempo in Italia, tangenziali chiuse

Incessanti piogge torrenziali hanno colpito l'Emilia Romagna da domenica 8 dicembre 2024, provocando allagamenti in pianura. Le tangenziali di Parma e Reggio Emilia sono state chiuse in entrambe le direzioni. La maggior parte dei sottopassi sono stati chiusi a Modena. C'è da prestare la massima attenzione alle piene dei fiumi che hanno raggiunto livelli critici, anche se sono sotto controllo ovunque. D'altra parte, per tutta la notte ha nevicato sull'Appennino provocando l'accumulo di alcune decine di centimetri di neve.

Ordinanze di evacuazione, chiuse anche le scuole

In provincia di Bologna, i Comuni di Pianolo e San Lazzaro di Savena hanno emesso ordinanze di evacuazione a titolo precauzionale per alcune case, nel caso in cui i corsi d'acqua si espandessero ulteriormente. Infatti, si sono verificate piene di livello 2 dei fiumi Crostolo, Samoggia, Idice e Sillari, mentre hanno visto transitare piene di livello 1 i fiumi Secchia, Reno, Panaro, Senio e Lamone. Preoccupazione anche in provincia di Modena, dove oggi restano chiuse le scuole nei comuni di Serramazzoni e Zocca. Forti piogge anche in provincia di Ferrara dove si sono abbattuti in poche ore sul territorio oltre 30 millimetri di acqua.

Interventi dei Vigili del fuoco in Emilia Romagna e Veneto

Nel giro di 24 ore sono stati eseguiti dai pompieri 350 interventi dei pompieri, causa allagamenti, danni d'acqua, alberi e pali pericolanti. Le province di Bologna, Reggio Emilia e Modena sono quelle maggiormente colpite. Maltempo anche in Veneto da ieri, soprattutto nel veneziano, padovano e trevigiano, dove gli interventi delle squadre dei vigili del fuoco per danni d'acqua, alberi caduti e piccoli dissesti sono stati 300. Durante la notte, sia in Emilia-Romagna che nel Veneto la situazione è tornata alla normalità.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, al quale vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.