Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 16 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Forte terremoto in Veneto, dopo la scossa di oggi l’esperto spiega: “Sotto la Pianura Padana…”

Dopo la nuova forte scossa registrata quest'oggi in Veneto, l'esperto ha fatto il punto della situazione: "Sotto la Pianura Padana..."

Forte terremoto in Veneto, dopo la scossa di oggi l’esperto spiega: “Sotto la Pianura Padana…”
Terremoto Veneto. Fonte foto: OpenMap Contributors

Forte terremoto in Veneto, la seconda nel giro di 4 giorni

Oggi pomeriggio la terra ha tremato nuovamente in veneto: due forti scosse di terremoto di magnitudo 4.2 con lo stesso epicentro (Ceneselli, Rovigo) nel giro di soli 4 giorni. A fare il punto della situazione dopo la nuova scossa registrata quest’oggi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ci ha pensato Paride Antolini, Presidente dell’Ordine Geologi dell’Emilia-Romagna che è stato intervistato da “IlRestoDelCarlino.it”.

Le parole dell’esperto

Secondo quanto riferito da Paride Antolini nella sua intervista a “IlRestoDelCarlino.it”, queste scosse sono generate dalle faglie dell’Appennino sepolto che si muovono: in tal senso, dunque, anche il terremoto odierno è riconducibile al movimento del territorio emiliano. Il Presidente dell’Ordine Geologi dell’Emilia-Romagna, inoltre, ha sottolineato come il sisma di oggi sia stato profondo come quello dell’altro giorno, specificando come si tratti dell’evoluzione della parte più profonda della Pianura Padana, dove vi sono delle faglie attive. Si assiste ad una migrazione dell’Appennino verso nord-est e – spiega Antolini – si è consapevoli dell’esistenza di questo movimento: “Si muove di qualche millimetro all’anno perché ogni tanto qualche faglia si muove”.

“Sotto la Pianura Padana…”

Come spiegato da Paride Antolini a “IlRestoDelCarlino.it”, la profondità (in questo caso tra gli 8 e i 10 km) dei terremoti incide molto sulla porzione di terra che trema e quando sono così profonde vi è un certo risentimento nell’intorno. Il Presidente dell’Ordine Geologi dell’Emilia-Romagna ha poi aggiunto un’osservazione molto importante: “Come mi piace sempre dire: sotto questa Pianura Padana c’è un bambino che cresce, cioè l’Appennino”. Antolini ha poi aggiunto che si tratta in ogni caso di strutture abbastanza note nelle carte geologiche.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto