
Peggioramento delle condizioni meteo sull’Italia
Nelle prossime ore le condizioni meteo sulla nostra Penisola registreranno un progressivo peggioramento, con piogge e temporali che andranno a colpire in particolar modo il Centro-Nord. Le temperature, invece, continueranno a restare nella media del periodo e, in alcuni casi, risulteranno leggermente superiori. A proposito del maltempo previsto per la giornata di martedì 15 aprile 2025, nei paragrafi successivi vi daremo conto dell’allerta meteo diffusa dalla Protezione Civile.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto brevemente il quadro meteorologico delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di martedì 15 aprile 2025 (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri). Precipitazioni: diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori alpini, prealpini e pedemontani del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati. Da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Friuli-Venezia Giulia, sui settori alpini del Veneto e su Piemonte settentrionale, Lombardia nord-occidentale, Liguria centro-occidentale, Toscana orientale, Umbria centro-settentrionale, settori meridionali del Lazio e settori settentrionali della Campania, con quantitativi generalmente moderati. Sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Veneto centro-settentrionale, sui restanti settori di Liguria, Toscana orientale, Umbria e Lazio e su Piemonte centrale, settori adriatici dell’Emilia-Romagna, settori appenninici e settentrionali delle Marche e settori occidentali di Abruzzo meridionale e Molise, con quantitativi cumulati puntualmente moderati. Da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio, su resto del Nord, sui restanti settori di Marche e Campania, sui restanti settori occidentali dell’Abruzzo, restanti zone interne del Molise e su Sardegna, Sicilia orientale, Puglia meridionale e Calabria, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: nessun fenomeno significativo. Venti: forti sud-orientali con raffiche di burrasca su Puglia e settori ionici di Basilicata e Calabria centro-settentrionale, tendenti ad attenuazione; localmente forti sud-orientali sui adriatici del Centro-Nord, in attenuazione; localmente forti sud-occidentali lungo la dorsale appenninica, in attenuazione. Mari: molto mosso, fino ad agitato al largo, l’Adriatico; molto mossi il Tirreno centro-settentrionale, lo Ionio, lo Stretto di Sicilia, il Mare e il Canale di Sardegna.
Allerta gialla della Protezione Civile per rischio idraulico: ecco dove
In relazione alla giornata di martedì 15 aprile 2025, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Toscana nelle seguenti zone: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Serchio-Lucca, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.
Ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Emilia-Romagna nelle seguenti zone: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Montagna bolognese, Collina bolognese.
Ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Friuli-Venezia Giulia nelle seguenti zone: Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia.
Ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla nelle Marche nelle seguenti zone: Marc-1.
Ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Umbria nelle seguenti zone: Chiani – Paglia, Trasimeno – Nestore, Alto Tevere.
Allerta gialla della Protezione Civile per rischio temporali: ecco dove
In relazione alla giornata di martedì 15 aprile 2025, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Abruzzo nelle seguenti zone: Bacino Alto del Sangro.
Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Umbria nelle seguenti zone: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Molise nelle seguenti zone: Alto Volturno – Medio Sangro.
Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Campania nelle seguenti zone: Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini
CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA
Allerta gialla della Protezione Civile per rischio idrogeologico: ecco dove
In relazione alla giornata di martedì 15 aprile 2025, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Friuli-Venezia Giulia nelle seguenti zone: Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene.
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Veneto nelle seguenti zone: Livenza, Lemene e Tagliamento, Piave pedemontano.
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Toscana nelle seguenti zone: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla nel Lazio nelle seguenti zone: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene.
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Umbria nelle seguenti zone: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla nelle Marche nelle seguenti zone: Marc-1, Marc-2.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.