Fumatori, da oggi entra in vigore il divieto di fumare all'aria aperta: ecco in quali comuni verrà applicato
La nuova regola prevede anche l'applicazione di pesanti sanzioni per i trasgressori che possono arrivare anche a 240 euro
Guarda la versione integrale sul sito >
Per accendere una sigaretta, sarà necessario trovarsi in un’area isolata dove sia possibile mantenere una distanza di almeno 10 metri dalle altre persone
Da oggi entra in vigore il divieto di fumare nelle aree pubbliche o ad uso pubblico anche all'aperto nella città di Milano in attuazione del nuovo regolamento voluto dal Consiglio Comunale della città meneghina nell'ambito del piano per rendere migliore la qualità dell'aria. L'applicazione di questo nuovo divieto limiterà la possibilità per i fumatori di accendere la sigaretta solo in aree isolate rispettando la distanza di almeno 10 metri dalle altre persone.
A chi si applicherà la nuova norma
La nuova regola prevede anche l'applicazione di pesanti sanzioni per i trasgressori che possono arrivare anche a 240 euro. La normativa precedentemente in vigore aveva già vietato ai fumatori la possibilità di fumare alle fermate dei mezzi pubblici, nelle strutture sportive e nei palchi. I destinatari di questi nuovi divieti saranno solo coloro che fumano tabacco mentre non si applicheranno a chi fuma la sigaretta elettronica.
Il commento dell'assessore all'Ambiente
Come ha avuto modo di spiegare Elena Grandi, l'assessore lombardo all'Ambiente e Verde, il provvedimento in questione rappresenta “un'azione di sensibilizzazione che punta a scoraggiare stili di vita che sappiamo essere dannosi per la salute di tutte le persone, non solo dei fumatori”. Oltre a tutelare la salute dei cittadini, questo provvedimento mira anche a ridurre le emissioni di PM10, le particelle inquinanti assai nocive per i polmoni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Gli auspici dell'assessore Grandi
E' possibile che anche altri comuni possano condividere la battaglia intrapresa dal Comune di Milano per tutelare la qualità dell'aria introducendo gli stessi limiti anche nelle proprie città. L'assessore Grandi si è detta “felice” del fatto che questa iniziativa sia stata condivisa dal mondo scientifico. “ Ci auguriamo che tutta la comunità scientifica, condividendo questo provvedimento, possa contribuire e aiutarci nell'opera di sensibilizzazione riguardo ai danni del fumo".
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.