Hai l'Isee tra 15 e 25 mila euro: ecco a quali bonus o agevolazioni potrai accedere nel 2024
Anche per quei nuclei che ricadono nella fascia media di reddito, sarà possibile accedere ad alcuni benefici importanti: ecco tutti i dettagli su bonus e agevolazioni
Nel 2024 saranno riproposti alcuni bonus mentre verranno introdotte altre agevolazioni anche per i redditi medio-bassi: ecco i dettagli
L'Isee è il documento introdotto nel 1998 per attestare in via ufficiale la situazione economica del nucleo familiare, sulla scorta dei redditi e dei patrimoni di ogni singolo componente. Sulla base del valore Isee è possibile accedere a bonus e agevolazioni, soprattutto per le famiglie il cui valore è molto basso. Anche per quei nuclei che ricadono nella fascia media di reddito, sarà possibile accedere ad alcuni benefici importanti. In questo articolo ci concentreremo soprattutto su tutti quei nuclei familiari il cui valore Isee oscilla tra i 15 mila e i 25 mila euro, illustrando tutti i bonus e le agevolazioni che sono previste dalle normative vigenti per coloro che ricadono in quella fascia di reddito.
Assegno unico
I nuclei familiari che hanno un Isee superiore a 15 mila euro possono riscuotere la cifra massima dell’Assegno unico, comprensiva di rivalutazione che scatterà già da gennaio 2024 e che prevede una maggiorazione del 5,4%. Coloro che hanno un Isee che non supera la soglia dei 17 mila euro circa, potranno riscuotere la cifra massima che si aggira sui 200 euro per ogni figlio minore. Va ricordato che nel 2022 con Isee di 25.000 euro, l'importo spettante per ciascun figlio si aggirava attorno ai 145 euro, mentre nel 2023, il valore è salito tra i 155 e i 160 euro.
Bonus nido
Con un Isee compreso tra i 15.000 e i 25.000 euro si potrà accedere anche al bonus nido che prevede il rimborso delle spese inerenti la frequenza agli asili nido, pubblici e privati, per i figli di età inferiore ai 3 anni. La soglia massima prevista per questo bonus è di 3 mla euro che vengono erogati in 11 mensilità da 272,73 euro. A partire dal 2024, fra l'altro, per i figli successivi al primo, purché nati a decorrere dal 2024, il rimborso sarà maggiorato. I nuclei familiari con un Isee che non supera i 25 mila euro, potranno riscuotere circa 3.600 euro l’anno. Al bonus asili nido va anche aggiunto il bonus 18 anni, che prevede l'erogazione di 500 euro annuali per sostenere le iniziative culturali, come l'acquisto di libri o di biglietti per partecipare ad eventi culturali o musicali o per entrare nei musei. Il bonus si chiama Carta cultura giovani e sarà appannaggio delle famiglie con persone di 18 anni e Isee inferiore a 35 mila euro.
Bonus sociale bollette
Il bonus sociale bollette nel 2024 non sarà appannaggio dei nuclei familiari con Isee superiore a 15.000 euro. Il limite fissato per poter fruire di questo bonus è fino a 15.000 euro (compresi) lo sconto viene automaticamente riconosciuto in bolletta. Chi ha un reddito superiore anche solo di un euro, non potrà beneficiare di questo sconto. Per le famiglie con 4 figli a carico, solo per il primo trimestre 2024, il limite viene innalzato a 30 mila euro, poi viene abbassato a 20 mila euro.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.
Bonus 2024 con ISEE basso: ecco quali sussidi possono richiedere gli italiani
21 Luglio 2024 | ore 17:52
Isee sbagliato, cosa può succedere se l’errore viene rilevato dall’Inps
15 Aprile 2024 | ore 17:36
ISEE 2024 e nucleo familiare: i nuovi chiarimenti dell’Inps
07 Marzo 2024 | ore 11:56
Isee 2024, come compilarla correttamente: quali sono i beni e i patrimoni da non includere
09 Febbraio 2024 | ore 12:02