Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 21 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Il maltempo anche intenso insiste in Italia: la Protezione Civile diffonde l’allerta meteo, ecco dove

La Protezione Civile ha diramato l'allerta meteo per la giornata di martedì 22 aprile 2025: ecco in quali regioni, i dettagli.

Il maltempo anche intenso insiste in Italia: la Protezione Civile diffonde l’allerta meteo, ecco dove
Allerta meteo della Protezione Civile.

Ancora maltempo con temporali anche intensi domani

Anche nella giornata di domani, martedì 22 aprile 2025, il nostro Paese dovrà fare i conti con temporali anche intensi che andranno ad interessare in particolar modo le zone interne, soprattutto lungo l’arco alpino e la dorsale appenninica, con sconfinamenti anche in pianura. A proposito del maltempo previsto per la giornata di martedì 22 aprile 2025, nei paragrafi successivi vi daremo conto dell’allerta meteo diffusa dalla Protezione Civile.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico delle prossime ore, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di martedì 22 aprile 2025 (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri). Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Lombardia orientale, Triveneto, Emilia-Romagna centro-occidentale, Appennino romagnolo, Toscana, Umbria, Lazio e settori interni dell’Abruzzo, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime in locale sensibile aumento sulle regioni settentrionali. Venti: localmente forti dai quadranti settentrionali su Sardegna, aree tirreniche occidentali e Sicilia. Mari: localmente molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna, il Tirreno centro-meridionale settore ovest e lo Stretto di Sicilia; tutti con moto ondoso in graduale calo.

Allerta arancione della Protezione Civile per rischio idraulico: ecco dove

In relazione alla giornata di martedì 22 aprile 2025, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato moderata criticità per rischio idraulico e allerta arancione in Lombardia nelle seguenti zone: Bassa pianura orientale.

Moderata criticità per rischio idraulico e allerta arancione  in Emilia-Romagna nelle seguenti zone: Costa ferrarese, Pianura reggiana di Po, Pianura ferrarese.

Moderata criticità per rischio idraulico e allerta arancione in Veneto nelle seguenti zone: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.

CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA

Allerta gialla della Protezione Civile per rischio idraulico, temporali e idrogeologico: ecco dove

In relazione alla giornata di martedì 22 aprile 2025, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Lombardia nelle seguenti zone: Bassa pianura centro-occidentale, Bassa pianura centro-orientale.

Ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Emilia-Romagna nelle seguenti zone: Pianura piacentino-parmense.

In relazione alla giornata di martedì 22 aprile 2025, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Emilia-Romagna nelle seguenti zone: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola.

Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Emilia-Romagna nelle seguenti zone: Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto