Il Papa fatica a parlare a causa dell'ossigeno, le rivelazioni del cardinale Fernandèz: ecco come sta Bergoglio
Secondo la testimonianza del cardinale il Pontefice potrebbe rientrare già a Pasqua anche se la cautela dei medici potrebbe far prolungare i tempi
Guarda la versione integrale sul sito >
Le parole del cardinale Victor Manuel Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede
Nel corso della presentazione del nuovo libro di Papa Francesco intitolato “Viva la poesia”, il cardinale Victor Manuel Fernández, prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, ha parlato delle attuali condizioni del Sommo Pontefice e delle sue difficoltà ad articolare le parole causate dall'elevato flusso di ossigeno somministrato che ha causato una secchezza fastidiosa alle corde vocali. Per lui adesso la sfida sarà quella di tornare a parlare correttamente senza provare dolore alla gola.
Le possibilità di un ritorno a Pasqua in Vaticano
Fernández è un teologo argentino e figura di riferimento per il Papa, ecco perchè conosce bene il suo stato di salute e le sue condizioni anche a livello umorale. Secondo la sua testimonianza il Pontefice potrebbe rientrare già a Pasqua anche se la cautela dei medici potrebbe far prolungare i tempi: “Lui è convinto di voler dedicare il tempo che gli resta agli altri, senza risparmiarsi" ha detto il cardinale argentino. Fernandèz ha anche raccontato che il Papa non avrebbe voluto ricoverarsi. Solo dopo le insistenze degli amici molto vicini a Bergoglio, il Pontefice ha deciso di ceder: “Resta un gesuita d’altri tempi, un uomo forte – ha spiegato il cardinale – capace di trovare sempre un significato anche nei momenti più difficili".
Escluse le dimissioni
Fernadèz ha poi escluso categoricamente che il Papa possa decidere di dimettersi da un giorno all'altro. Se riuscirà a tornare a parlare potrà riprendere serenamente le proprie funzioni anche se il concetto di “reimparare a parlare" comporterà la capacità di dosare meglio l'aria quando l'ossigenazione è ridotta e non sarà una “impresa” facile. Di fatto la sospensione notturna della ventilazione meccanica e la riduzione dell'ossigeno durante il giorno rimangono due fatti che depongono positivamente sulla possibilità che il Papa possa tornare presto in Vaticano.
Guarda la versione integrale sul sito >
La dedica di padre Roberto Pasolini
Un pensiero sentito per il Pontefice è stato rivolto dal padre cappuccino Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia, nel corso della Predica mattutina di Quaresima per la Curia, nell'Aula Paolo VI: “Rivolgiamo un caro saluto al Santo Padre che non può ancora essere qui con noi – ha esclamato il padre cappuccino – speriamo possa esserlo presto e continuiamo ad assicurargli le nostre preghiere".
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.