Invalidità e legge 104, ecco cosa cambia con la visita unica e come verranno ridotti i tempi
La legge di Bilancio 2025 semplifica gli accertamenti sanitari con la visita unica, migliorando l'accesso ai benefici della Legge 104/1992
Guarda la versione integrale sul sito >
Questo nuovo sistema risponde all’esigenza di offrire un processo più snello per i cittadini che necessitano del riconoscimento dello stato di invalidità
Con l'approvazione della nuova legge di bilancio, la numero 207/2024, sono state introdotte novità significative che riguardano anche la fase di accertamento della condizione di disabilità (Legge 104) e di invalidità previdenziale. Sono state apportate anche novità per quanto concerne la cosiddetta visita unica che il cittadino deve sostenere per l'accertamento dello stato di invalidità. Queste novità contengono delle importanti semplificazioni inerenti le procedure burocratiche garantendo, altresì, maggiore efficienza e trasparenza nell’applicazione della legge 104/1992.
La riduzione dei tempi di attesa
Attraverso la visita unica, grazie alla nuova normativa, verranno unificate le valutazioni precedentemente gestite separatamente dall’INPS e dalle Commissioni ASL. Seguendo questi nuovi criteri, verranno ridotti considerevolmente i tempi di attesa evitando quelle sovrapposizioni che in passato rendevano molto più tortuose le procedure per l’accesso ai benefici. Attraverso questo sistema più snello, il riconoscimento dello stato di invalidità e dei diritti connessi, potrà avvenire molto più rapidamente.
Le novità per i pazienti oncologici
Il recente messaggio pubblicato dall'Inps, n° 188/2025, ha chiarito che per i pazienti affetti da patologie oncologiche (fino al 31 dicembre 2025), le visite di revisione potranno essere definite direttamente sugli atti senza la necessità di una visita risultando sufficiente solo la documentazione sanitaria fornita che dovrà essere trasmessa entro 40 giorni dalla ricezione della comunicazione inviata dall'ente di previdenza. Se i documenti inviati dovessero risultare completi e tali da consentire una valutazione obiettiva, la Commissione medica potrà emettere il giudizio medico-legale sugli atti stessi. Resta salvo il diritto riconosciuto al paziente di effettuare una visita diretta su propria richiesta.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le procedure di accertamento sanitario
La nuova legge di Bilancio 2025 ha anche introdotto delle semplificazioni che riguardano i procedimenti di accertamento sanitario (articolo 33-bis del decreto legislativo n. 62/2024, introdotto dal comma 168. In base a queste nuove disposizioni, l'Inps effettuerà una visita unica per accertare simultaneamente invalidità civile, cecità civile, sordità e disabilità. Lo stesso processo si attuerà per tutto il 2025 anche per quanto concerne le visite di revisione programmate.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.