Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 21 Gennaio
Scarica la nostra app
Segnala

Kate Middleton annuncia di essere in remissione dal cancro: ecco cosa significa

Kate Middleton nel corso della giornata di oggi ha annunciato di essere in remissione dal cancro: Massimo Di Maio, Presidente eletto dall'Aiom, ha spiegato cosa significa.

Kate Middleton annuncia di essere in remissione dal cancro: ecco cosa significa
Catherine, Princess of Wales departs a sports centre in Marlow, Buckinghamshire, Britain, 12 October 2023 (reissued 22 March 2024). Britain's Catherine, Princess of Wales in a statement on 22 March 2024 announced she was undergoing chemotherapy treatment for cancer. EPA/ANDY RAIN

Kate Middleton e l’annuncio sulla remissione dal cancro

Kate Middleton nel corso della giornata di oggi, martedì 14 gennaio 2024, dopo essere stata in visita all’ospedale che l’ha seguita nel corso dei suoi trattamenti contro il tumore, ha annunciato: “È un sollievo, ora sono in remissione”. La Principessa del Galles ha aggiunto di essere concentrata sulla guarigione e che, come sa chiunque abbia ricevuto una diagnosi di tumore, serve del tempo per adattarsi ad una nuova normalità.

Remissione dal cancro, cosa significa?

Kate Middleton non ha mai detto che tipo di tumore le è stato diagnosticato, ma in più di un’occasione la Principessa del Galles ha fornito comunicazioni ufficiali sulla sua malattia: dall’intervento avuto all’addome nel gennaio del 2024, fino alla successiva chemioterapia. Il tutto fino alla giornata odierna, quando a margine della visite nell’ospedale di Londra nel quale nei mesi scorsi si è sottoposta a pesanti cicli di chemioterapia, ha annunciato di essere “in remissione” dal cancro. Ma cosa significa? A rispondere a questa domanda ci ha pensato Massimo Di Maio, Presidente eletto dall’Associazione italiana di Oncologia Medica (Aiom), il quale – come riportato da “Corriere.it” – ha spiegato che “in remissione” significa che la malattia non è più visibile, ma non è ancora possibile parlare di guarigione. Esiste, poi, la distinzione tra “remissione completa” e “remissione parziale”: il primo caso – spiega Massimo Di Maio – indica l’assenza di segni che la neoplasia sia in atto. Quando, invece, il volume del cancro si è ridotto per via delle cure che sono state effettuate e la persona non accusa sintomi, allora la remissione si definisce parziale. Alla fine del ciclo di trattamenti previsti, ogni paziente viene sottoposto ad esami radiologici e, quando è indicato, anche a test finalizzati a valutare i marcatori nel sangue: l’esito di questi esami indica se il tumore è andato o meno in remissione.

Perché è presto per parlare di guarigione?

Sentirsi dire la parola remissione è sicuramente la miglior notizia possibile per chi è malato di tumore perché significa che le terapie stanno facendo effetto, ma non si tratta della fine del percorso di cure. Piuttosto – come spiegato da Massimo Di Maio a “Corriere.it – si tratta dell’inizio di una nuova fase, psicologicamente più difficile nella quale si alternano felicità per la fine e l’efficacia dei trattamenti, ansia per i controlli ai quali ci si dovrà sottoporre e incertezza in vista del futuro.

CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA

Il tumore può comparire di nuovo?

La domanda che tutti si pongono è la seguente: il tumore può comparire di nuovo? La risposta è affermativa. Quanto questo scenario sia probabile dipende da molte variabile, ad iniziare dalla tipologia di tumore, dallo stadio nel quale è stato diagnosticato e da quanto il cancro era aggressivo. Come spiegato da Massimo Di Maio a “Corriere.it”, anche i controlli vengono decisi in base a molti di questi fattori elencati, seguendo le linee guida e le raccomandazioni internazionali, oltre a tenere conto anche di quella che la situazione che riguarda ogni singolo paziente. All’inizio i controlli sono più frequenti e, poi, con il trascorrere del tempo, si diradano.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto