“La farfalla impazzita”, la vera storia di Giulia Spizzichino che ha ispirato il film di Elena Sofia Ricci

Stasera in TV, il film "La farfalla impazzita" con Elena Sofia Ricci: trama e cast. dove vederlo e chi è Giulia Spizzichino

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Il film “La farfalla impazzita" stasera in TV

Stasera, mercoledì 29 gennaio 2025, Rai1 propone la visione del film “La farfalla impazzita" con inizio alle ore 21:35 circa, dopo il game show Affari Tuoi condotto da Stefano De Martino. Il lungometraggio racconta una storia importante che va ricordata. Diretto da Enrico Rosati e adattato dall'omonimo libro scritto da Giulia Spizzichino in collaborazione con il generale Roberto Ricciardi, il film narra la vita di una donna ebrea romana segnata dalla perdita dei suoi cari, sterminati dai nazisti. Con determinazione e coraggio, riuscì molti anni dopo a ottenere la condanna di Erich Priebke, l'esecutore materiale della strage delle Fosse Ardeatine. E' quanto riporta today.it.

La trama del film

Il lungometraggio narra la storia di Giulia Spizzichino (interpretata da Elena Sofia Ricci), una donna segnata dalle cicatrici più profonde della storia, sopravvissuta alla strage delle Fosse Ardeatine, che le costò 26 membri della famiglia, tra cui il nonno, gli zii e undici bambini. La narrazione si dipana tra passato e presente, intrecciando i ricordi di una giovane ebrea romana travolta dall'orrore delle deportazioni e delle persecuzioni naziste con il percorso di una donna matura che, nel 1994, si reca in Argentina per cercare giustizia. Qui, Giulia affronta il criminale nazista Erich Priebke, chiedendo la sua estradizione affinché possa essere processato in Italia. Nel corso del suo viaggio, Giulia incontra Elena, una Madre di Plaza de Mayo, che diviene per lei una figura di sostegno e comprensione; un'amicizia che riaccende in lei una forza apparentemente perduta. Questo film tv rappresenta un'intensa riflessione sul peso della memoria e sul coraggio necessario per trasformare il dolore in un impegno civile, affinché simili tragedie non si ripetano.

Chi è Giulia Spizzichino

Giulia Spizzichino nata nel 1926 e morta nel 2016 ha rappresentato una delle voci più significative e appassionate della memoria storica italiana. Ebrea romana, sopravvisse al rastrellamento del Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943, ma subì la perdita di molti familiari, vittime delle deportazioni e della strage delle Fosse Ardeatine. Figlia di un commerciante di stoffe, portava con sé un lutto che la trasformò in una figura complessa e intensa: una donna plasmata dalla tragedia, ma incapace di dimenticare. Nel 1994, spinta dal dovere morale di testimoniare, si recò in Argentina per rompere il silenzio sulla figura di Erich Priebke, ex SS. La sua determinazione fu decisiva per ottenere l'estradizione del criminale nazista, che dovette finalmente affrontare la giustizia in Italia. Giulia non si limitò a rappresentare un simbolo di resistenza; dedicò gli anni successivi a educare le giovani generazioni sulla Shoah, affinché la memoria delle vittime non venisse mai dimenticata. Il soprannome “La farfalla impazzita" le fu attribuito dall'amico Stefano Persiani, in onore del suo tormento interiore e della sua incessante lotta contro l'indifferenza e la smemorataggine.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

“La farfalla impazzita": il cast del film

Giulia Spizzichino (interpretata da Elena Sofia Ricci)
Umberto (interpretato da Massimo Wertmüller)
Erich Priebke (interpretato da Jürgen Heinrich)
Marco (interpretato da Josafat Vagni)
Avv. Franco Restelli (interpretato da Fulvio Pepe)
Elena Sabatini (interpretata da Mariangeles Torres)
Rosetta Stame (interpretata da Silvia Cohen)
Roberto Lordi (interpretato da Loris Loddi)
Antonio Intelisano (interpretato da Tony Laudadio)
Presidente Quistelli (interpretato da Lucio Patanè)
Avvocato di Priebke (interpretato da Mario Pirrello)
Ester (interpretata da Chiara Cavalieri)

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.