La Rai rischia di perdere il Festival di Sanremo: ecco cosa succede dopo la sentenza del Tar
Il Festival di Sanremo potrebbe non essere più trasmesso dalla Rai. Le parole di Pippo Baudo e la sentenza del Tar della Liguria
Guarda la versione integrale sul sito >
La Rai rischia di perdere il Festival di Sanremo
Il Festival di Sanremo rischia davvero di non essere più trasmesso dalla Rai? La possibilità che ciò avvenga a partire dall'edizione del 2026 esiste. La sentenza del Tar della Liguria ha dichiarato illegittima l'assegnazione alla Rai della grande kermesse canora in quanto non c'è mai stata una gara. Tra l'altro, per l'edizione 2025 Carlo Conti ha rivoluzionato l'evento sanremese rispetto ad Amadeus, regolamento compreso. Ma cosa ne pensa Pippo Baudo? Ecco cosa riporta dilei.it.
Pippo Baudo sul Festival di Sanremo fuori dalla Rai
Pippo Baudo ha condotto il Festival di Sanremo 13 volte e ha voluto esprimere la sua opinione in merito alla possibilità che l'evento canoro dell'anno possa non essere più ad appannaggio esclusivo della Rai. Le sue parole: “Per la Rai non avere più il Festival di Sanremo sarebbe una perdita enorme, gigantesca, sotto tutti i punti di vista". In effetti, visto gli ascolti incredibili la perdita economica sarebbe molto ingente. Intervistato da Repubblica, Baudo ha detto che nel caso si verificasse questa evenienza, sarebbe un disastro. D'altronde Sanremo ha contribuito a fare la storia della televisione italiana ma anche della prima rete nazionale, fino ad ora nessuno aveva preso in considerazione l'idea di perderlo, ma che Festival sarebbe se fosse trasmesso da un'altra emittente? Una cosa è certa, dopo la sentenza del Tar della Liguria che indica illegittima l'assegnazione della kermesse canora al servizio pubblico, le cose potrebbero cambiare dal 2026.
Cosa dice la sentenza del Tar della Liguria
Non sarà più accettata l'attribuzione diretta al Festival di Sanremo. Lo rende noto il Tar della Liguria a seguito di un ricorso della Just Entertainment relativo all'utilizzo esclusivo del marchio Festival della Canzone Italiana, registrato nel 2000 in Liguria e attualmente di proprietà del Comune. Ogni anno l'organizzazione cede il marchio alla Rai. E secondo il Sole 24 Ore la concessione esclusiva avrebbe fruttato un importo totale di 15 milioni di euro. Secondo quanto stabilito dal TAR i comuni devono indire gare aperte per tutte le imprese interessate all'utilizzo del marchio. Quindi, il primo problema per la Rai sarà sicuramente lottare per mantenere la collaborazione con la città di Sanremo, ma sarà certamente necessario investire somme ingenti di denaro per ottenere nuovamente la concessione. Come già anticipato, l'edizione 2025 sanremese non è in pericolo e sarà trasmessa senza gara ancora alla Rai. Il sindaco di Sanremo Alessandro Mager non si aspettava una tale sentenza che l'ha preso in contropiede. Il primo cittadino ha rivelato che valuterà quale strategia adottare per il futuro della kermesse canora.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Sanremo 2025, quanto costano i biglietti per il teatro Ariston e come acquistarli
22 Gennaio 2025 | ore 16:14
Carlo Conti condurrà il prossimo Festival di Sanremo, arriva la reazione di Amadeus
22 Maggio 2024 | ore 22:22
Sanremo potrebbe finire su Mediaset, ecco la mossa a sorpresa di Piersilvio Berlusconi…
18 Aprile 2024 | ore 11:01