Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 21 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

La Sicilia di Montalbano, i luoghi iconici della serie: dove si trovano la casa del Commissario e la trattoria

Dove si trovano i luoghi più amati de "Il Commissario Montalbano"? Ecco in quali località sono la casa del Commissario e la trattoria

La Sicilia di Montalbano, i luoghi iconici della serie: dove si trovano la casa del Commissario e la trattoria
Luca Zingeretti in una foto di scena de 'Il Commissario Montalbano - L'altro capo del filo', per la regia di Alberto Sironi, Roma, 31 gennaio 2019. ANSA/ UFFICIO STAMPA/ DUCCIO GIORDANO +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++

Ecco dove si trovano i luoghi rappresentativi de “Il Commissario Montalbano”, l’amatissima fiction di Rai1

É appena andata in onda la puntata speciale di “Ulisse, il piacere della scoperta” dedicata alla Sicilia, che ha fatto emergere il fascino dei luoghi che hanno reso celebre la fiction “Il Commissario Montalbano”. Il celebre comune di Vigata, dove si svolgono le indagini del commissario, non esiste realmente ma è ispirato a Porto Empedocle, città natale di Andrea Camilleri. Tuttavia le riprese sono state realizzate in alcune delle più belle località del ragusano, come Ragusa Ibla, Modica e Scicli. Ecco dove si trovano la casa del commissario e la trattoria, come riportato da Corriere.it, e altri luoghi iconici della serie tv.

Le location più iconiche de “Il Commissario Montalbano”

Uno dei luoghi più riconoscibili della fiction è la casa di Montalbano, che si trova a Punta Secca, una frazione di Santa Croce Camerina. Questa abitazione affacciata sul mare è oggi un bed & breakfast, divenuto meta turistica per i fan della serie. Anche il ristorante “Da Enzo”, la trattoria dove il commissario consuma i suoi pasti a base di pesce, esiste nella realtà ed è la trattoria Enzo a Mare, sempre a Punta Secca. Il commissariato di Vigata, invece, è stato ambientato nel palazzo del Comune di Scicli, cittadina barocca nella quale cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002.

I nomi fittizi nella fiction

Nei romanzi di Andrea Camilleri molti toponimi siciliani sono stati modificati per creare un universo narrativo autonomo. Così Menfi è diventata Merfi, Sciacca è stata trasformata in Fiacca, Realmonte è diventata Monterreale e Ribera ha preso il nome di Bibera. Allo stesso modo Raffadali è stato cambiato in Raccadali, Aragona in Ragona, Gela in Fela, Misilmeri in Misilmesi e Comitini in Comisini. Anche Mussomeli è stato adattato in Mussolevi e l’isola di Lampedusa è diventata Sampedusa.

La puntata di “Ulisse – Il piacere della scoperta” sulla Sicilia de “Il Commissario Montalbano”

La Sicilia di Montalbano“, uno speciale “Ulisse – Il piacere della scoperta” di Alberto Angela, è stato scritto dal noto conduttore e divulgatore con Fabio Buttarelli e Vito Lamberti, Aldo Piro ed Emilio Quinto. A cura di Alessia Casaldi, Sara Signoretti. Produttore esecutivo Caterina Del Papa. Capo progetto Anna Maria Tiberi. Regia di Gabriele Cipollitti. La puntata sarà visibile anche in streaming su Rai Play a partire dai prossimi giorni.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto