Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 23 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Lisa dagli occhi blu, ecco com’è nata la celebre canzone di Mario Tessuto

Quest'oggi, giovedì 5 dicembre 2024, è venuto a mancare il cantante Mario Tessuto. Ecco com'è nato il suo celebre successo "Lisa dagli occhi blu".

Lisa dagli occhi blu, ecco com’è nata la celebre canzone di Mario Tessuto
Mario Tessuto

Morto a 81 anni Mario Tessuto

La musica italiana è in lutto per la morte a 81 anni di Mario Tessuto. Il cantante entrato nella leggenda con la canzone “Lisa dagli occhi blu”, si è spento dopo una lunga malattia. Il suo vero nome era Giancarlo Bongiovanni. Quella celebre canzone – come riportato da “Repubblica.it” – nacque quando gli anni Sessanta erano praticamente finiti, ma un ultimo frammento della loro freschezza e genuinità era rappresentato proprio da quel grande successo canoro.

Lisa dagli occhi blu e quella malinconia nascosta

Incombeva il decennio dei grandi cambiamenti sia nella mentalità che nel costume, con l’amore romantico che stava lasciando il passo ai miti della liberazione sessuale, con il processo che nei fatti era già in atto. Quella canzone, “Lisa dagli occhi blu”, parlava proprio di questo: una ragazzina dagli occhi blu che si taglia la treccia, probabilmente bionda (anche se nel testo non viene chiarito) per avviarsi all’età adulta, perdendo al tempo stesso un po’ di innocenza. Nel testo ci sono delle frasi come “La stessa non sei più” o “la primavera è finita, ma forse la vita comincia così” con le quali appare evidente che oltre l’orecchiabilità della canzone e la sua immediatezza vi sia anche un velo di malinconia che avvolge tutto. Gli autori, Giancarlo Bigazzi e Claudio Cavallaro, ci avevano visto giusto e anche la scelta dell’interprete, Mario Tessuto, non era casuale: ragazzo del sud dai lineamenti forti e scuri, giacca e cravatta, l’aria affidabile. Le brave ragazze di allora non avrebbero avuto nulla da temere da uno come lui, al pari dei loro genitori.

La canzone ebbe un successo dilagante

Era l’estate del 1969 e “Lisa dagli occhi blu” dilagò sulle spiagge, sulle rotonde sul mare e in ogni locale che aveva un jukebox. Grazie a questa canzone Mario Tessuto riuscì a piazzarsi al secondo posto al Disco per l’estate, vale a dire un popolare concorso canoro dell’epoca (al primo posto si classificò Al Bano). Tessuto, però restò in testa alle classifiche dei dischi più venduti per tre mesi, da luglio a settembre e sempre nel 1969 fu il protagonista di un film che aveva lo stesso titolo della canzone nel quale al personaggio venne imposto il nome di Mario Buongiovanni, vero nome di Tessuto.

NELLA PAGINA SUCCESSIVA COME È NATA LA CANZONE LISA DAGLI OCCHI BLU

Come nacque Lisa dagli occhi blu?

Mario Tessuto nacque da una famiglia operaia e si dalla giovane età si trasferì da Pignataro a Milano, dove aprì un salone da barbiere. Milano in quegli anni era la capitale dell’industria musicale e, con la giusta dose di tenacia e passione, non era difficile entrare a contatto con le star dell’epoca come ad esempio i Camaleonti, Adriano Celentano, Ricky Gianco o Don Backy. Fu proprio grazie a quei contatti che la carriera di Mario Tessuto riuscì a decollare, con il cantante che spiccò il volo grazie al grande successo di “Lisa dagli occhi blu”. Il brano di questa canzone fu elaborato da Bigazzi su una poesia che uno studente liceale aveva dedicato ad una sua ex compagna delle scuole medie. E infatti nel testo si legge, “Classe seconda B, il nostro amore è cominciato lì”.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto