
Sanremo 2025, stasera la finale del Festival
Dopo l’emozionante serata delle cover e dei duetti che ha visto la vittoria di Giorgia ed Annalisa, nella serata di sabato 15 febbraio 2025 si decreterà il vincitore della 75esima edizione del Festival di Sanremo. Ad affiancare Carlo Conti sul palco dell’Ariston in occasione della quinta ed ultima serata del Festival ci saranno i co-conduttori Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. Nel corso della serata torneranno a Sanremo 2025 anche Bianca Balti e Mahmood, con quest’ultimo che presenterà il suo ultimo singolo.
Sanremo 2025, il sistema di voto dell’ultima serata del Festival
Stasera andrà in scena l’ultima serata del Festival di Sanremo 2025 e sul palco dell’Ariston saliranno tutti i 29 artisti in gara: le loro esibizioni saranno votate dal pubblico attraverso il televoto (34%), dalla Giuria della Sala Stampa, televisione e web (33%) e dalla Giuria delle Radio (33%). Il risultato ottenuto sarà sommato a quello complessivo delle prime tre serate del Festival e si stabilirà una classifica dal 6° al 29° posto in ordine di piazzamento, mentre i primi 5 saranno in ordine casuale. Successivamente si procederà con una nuova votazione sulla top 5 che vedrà protagonisti ancora una volta il pubblico attraverso il televoto (34%), la Giuria della Sala Stampa, televisione e web (33%) e la Giuria delle Radio (33%). Il risultato sarà sommato a quello delle precedenti votazioni (oltre alle prime tre serate, anche a quella della quinta) e decreterà il brano vincitore di Sanremo 2025.
Lucio Corsi al Festival di Sanremo 2025: il brano in gara
Dopo il successo nella serata delle Cover, nella quale Lucio Corsi ha cantato il brano “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno in duetto con Topo Gigio, posizionandosi al secondo posto nella classifica finale dei duetti, sabato 15 febbraio il cantautore toscano tornerà sul palco dell’Ariston per la serata finale. Nell’ultima serata del Festival, dunque, Lucio Corsi si esibirà con il suo brano dal titolo “Volevo essere un duro”.
NELLA PAGINA SUCCESSIVA IL SIGNIFICATO DI “VOLEVO ESSERE UN DURO”
Lucio Corsi a Sanremo 2025: il significato di “Volevo essere un duro”
Per il suo esordio sul palco dell’Ariston, Lucio Corsi ha scelto di esibirsi con la canzone “Volevo essere un duro”, brano alla quale ha lavorato anche Tommaso Ottomano. Lo stesso cantautore toscano, in un intervista su Rai Play, ha spiegato il significato della canzone, sottolineando come parli del fatto che in questo mondo ci vorrebbe infallibili, solidi come pietre e perfetti come dei fiori, ma non ci viene detto che i fiori sono appesi ad un filo. Nel brano, inoltre, si parla anche del fatto che spesso nella vita non è semplice diventare ciò che si sognava di essere: sono poche, infatti, le persone che possono affermare di essere diventare ciò che che sognavano di essere quando erano piccoli e spesso quella via non sarebbe stata neanche quella giusta. Lucio Corsi ha spiegato che a volte sogniamo di essere qualcosa che in realtà non è tanto meglio di ciò che effettivamente siamo.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.