
Allerta meteo della Protezione Civile per maltempo nelle prossime 24 ore: ecco cosa succederà martedì 1° aprile 2025
Ennesima allerta meteo in Italia: il maltempo continua ad investire il nostro Paese portando acquazzoni, forte vento e addirittura neve in alcune zone come l’Appennino. Uno strascico di inverno squarcia la primavera appena iniziata e la Protezione Civile, appunto, ha diramato un’allerta meteo per martedì 1° aprile 2025, in modo da tutelare gli abitanti di alcune zone: ecco le regioni che saranno maggiormente colpite dal maltempo, come comunicato dal dipartimento con una nota ufficiale.
Il bollettino della Protezione Civile
Di seguito vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso dalla Protezione Civile e valido per domani, martedì 1° aprile 2025 (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri):
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche meridionali, versanti orientali dell’Abruzzo e su settore tirrenico centrale e versanti ionici della Sicilia, con quantitativi cumulati moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Marche, Abruzzo e Sicilia e su Appennino emiliano-romagnolo, settori appenninici e orientali della Toscana, Umbria, Lazio, Molise e regioni meridionali della penisola, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sui restanti settori settentrionali e orientali della Sicilia e su zone interne e rilievi del Lazio meridionale, Campania orientale, zone interne della Puglia centrale, Basilicata centro-settentrionale e ionica e sulla Calabria.
Nevicate: al di sopra dei 900-1100 m sull’Appennino emiliano-romagnolo e umbro-marchigiano, abruzzese e molisano, in rialzo al di sopra dei 1200-1400 m nel corso della giornata, con apporti al suolo moderati su Marche meridionali e versante orientale dell’Appennino abruzzese, deboli altrove; al di sopra dei 1100-1400 m sul Lazio e sull’Appennino campano e lucano, in rialzo nella seconda parte della giornata al di sopra dei 1500-1700 m, con apporti al suolo moderati; al di sopra dei 1400-1700 m sull’Appennino calabrese e sui rilievi della Sicilia, con apporti al suolo moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in sensibile diminuzione su Piemonte e Lombardia; massime in generale diminuzione, anche sensibile, sulle regioni centrali e nord-occidentali della penisola e sull’Emilia-Romagna. Venti: forti dai quadranti settentrionali con raffiche di burrasca su Liguria centro-orientale, alto versante adriatico, Toscana, Umbria, Lazio, coste orientali della Sardegna e sulla Sicilia centro-occidentale; da forti a burrasca nord-orientali sull’Appennino centro-settentrionale, campano e lucano; inizialmente da forti a burrasca dai quadranti settentrionali sui settori alpini, con raffiche di Foehn nelle valli, in attenuazione. Mari: molto mossi l’alto Adriatico e i bacini centro-meridionali, ad eccezione dello Ionio.
Allerta meteo per il 1° aprile 2025
MODERATA CRITICITÁ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE:
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
MODERATA CRITICITÁ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA ARANCIONE:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITÁ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-E1, Basi-C
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Marche: Marc-5, Marc-6
Molise: Litoranea
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITÁ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Basilicata: Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-B
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto
CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA
Rischio idrogeologico
ORDINARIA CRITICITÁ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Marche: Marc-5, Marc-6
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto
ORDINARIA CRITICITÁ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA – Friuli-Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene.
Veneto: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.