Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 22 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Marketing telefonico selvaggio, le strategie per difendersi dalle chiamate moleste

Le chiamate moleste dei call center mettono a rischio la privacy ma anche la pazienza degli utenti: ecco come mettersi al riparo

Marketing telefonico selvaggio, le strategie per difendersi dalle chiamate moleste
Come bloccare le chiamate dei call center- Foto Pixabay

Per schermarci dalle chiamate possiamo effettuare l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni oppure scaricare alcune app

Le chiamate giornaliere dei call center ormai non si contano più per tanti italiano che ogni giorno vengono tediati da questa pratica molesta che turba la propria privacy e spesso distrae anche dal lavoro che si sta svolgendo. Per poter porre rimedio a questo continuo susseguirsi di contatti telefonici indesiderati, esistono alcune strategie che si possono adottare per mitigare il problema. Esistono dei metodi che possono essere utilizzati per porre un freno alle chiamate dei call center.

Le strategie per bloccare le chiamate

Una delle prime mosse che occorre compiere per liberarsi dall’oppressione del marketing telefonico selvaggio è quella di effettuare l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni. L’iscrizione può essere effettuata gratuitamente e impedirà che le aziende possano contattare il numero di telefono a scopo promozionale senza il consenso dell’utente. L’iscrizione a tale registro potrà essere effettuata sia telefonicamente che online. In alternativa può essere attvato il servizio anti-spam sui propri dispositivi. Si tratta di app realizzate ad hoc in grado di intercettare le telefonate sospette, e bloccare i numeri associati al telemarketing.

Le migliori app per filtrare le chiamate

Tra le applicazioni più efficaci che possono aiutarci a schermare il nostro telefono dalle chiamate moleste spiccano Hiya, Truecaller o Should I Answer. Oltre a queste app, possiamo attivare dei filtri attraverso il nostro stesso smartphone. Soprattutto nei telefonini di ultima generazione sono presenti delle impostazioni che bloccano le chiamate in entrata da parte dei numeri molesti e/o sconosciuti.
Se neanche questa opzione dovesse funzionare a dovere, possiamo sempre contattare il nostro operatore telefonico per attivare dei blocchi specifici contro alcune aziende di telemarketing. Non tutti i gestori attivano questo servizio gratuitamente. Alcune compagnie impongono il pagamento di una tariffa mensile per attivare il blocco automatico.

Gli altri consigli utili per filtrare le chiamate

Un altro errore che dovremmo evitare di compiere per evitare di rimanere vittime del marketing aggressivo, è quello di condividere informazioni personali e dati sensibili in rete o sul telefono. Dovremmo sempre evitare di divulgare il nostro numero di telefono, o le nostre coordinate bancarie. Dovremmo anche evitare di rispondere alle telefonate provenienti da numeri sconosciuti dietro i quali potrebbero celarsi persone malintenzionate.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto