
L’occhio rosso di Massimo Ranieri al Festival di Sanremo 2025
Massimo Ranieri è uno dei 29 big in gara alla 75esima edizione del Festival di Sanremo. Il cantante si sta esibendo con la canzone dal titolo “Tra le mani un cuore”. Un particolare non è passato inosservato per chi ha avuto modo di vederlo in tv in primo piano. L’artista si è presentato sin dalla prima serata con un occhio rosso. Cosa è successo?
Le parole dell’oftalmologo
All’Adnkronos Salute, il responsabile del Centro di superficie oculare e occhio secco presso l’Ospedale Sacco, università statale di Milano, Stefano Barabino, sul caso ‘occhio arrossato’ di Massimo Ranieri (si tratta dell’occhio destro iniettato di sangue) ha così spiegato: “Una banale emorragia sottocongiuntivale: passa da sola, senza terapia, dopo una settimana. E’ un disturbo molto comune, ma nulla di preoccupante: tanta scena e poca sostanza“.
Le cause dell’occhio rosso
Barabino ha spiegato di aver visto in Tv come tutti l’occhio iniettato di sangue di Massimo Ranieri e da quello che ha capito di tratta di un’emorragia sottocongiuntivale. “In pratica è presente del sangue nella congiuntiva, la parte bianca dell’occhio con i vasi sanguigni. A volte può capitare una rottura dei capillari“. Parlando di cause, Barabino spiega che possono essere molte, anche lo stress che provoca l’aumento della pressione del sangue che a sua volta favorisce la rottura dei capillari. Una fragilità capillare la presentano anche i pazienti malati di diabete, a differenza delle persone che non soffrono di questa patologia. Comunque, lo specialista sottolinea che non si tratta di nulla di grave, l’occhio rosso (iniettato di sangue) è un disturbo che passa dopo una settimana senza alcuna terapia. Specialmente dopo i 60 anni, l’emorragia sottocongiuntivale è un disturbo oculare molto frequente, in quanto cresce la fragilità capillare. E’ quanto riporta la Repubblica.
Massimo Ranieri e l’occhio rosso
Massimo Ranieri ha cantato in questi giorni con un occhio rosso, anche nel corso della serata dedicata alle cover, andata in onda venerdì 14 febbraio. L’oculista però ha garantito che si tratta di una banale emorragia sottocongiuntivale, che passa da sola nel giro di una settimana.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.