
Masterchef Italia 14, ecco chi sono i 4 finalisti: Anna, Jack, Simone e Mary
Nelle prossime ore sarà di scena la finale di Masterchef Italia 14, l’edizione 2024/2025 del cooking show più celebre al mondo. Sotto la guida degli inflessibili giudici-chef Antonino Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgo Locatelli, lo scorso 10 dicembre sono iniziati i Live Cooking. Giunti alla Masterclass, nella semifinale della scorsa settimana sono stati selezionati i 4 aspiranti chef che parteciperanno alla finale di questo atteso show Sky Original, prodotto da Endemol Shine Italy, in onda su Sky Uno e disponibile on demand. Un evento di semifinale da record, che ha incollato davanti al piccolo schermo una media di 829 mila spettatori e un incremento del 4,2% di share, come riporta style.corriere.it. Al termine della serata, a cui ha partecipato la vincitrice 2024 Eleonora Riso e il 5° classificato Niccolò Califano, è stato finalmente svelato il verdetto. I nomi dei quattro finalisti che stasera, giovedì 27 febbraio prenderanno parte all’atto finale di questa 14^ edizione sono: Anna, Jack, Simone e Mary. La grande finale di Masterchef Italia 14 sarà trasmessa stasera alle ore 21:15 in esclusiva su Sky e in streaming su NOW. Ma a questo punto, conosciamo chi sono i quattro finalisti.
Finalisti Masterchef Italia 14: Anna
Anna Yi Lan è nata nel 1993 a Milano, figlia di genitori cinese emigrati in cerca di una seconda occasione, perchè in patria era in vigore la “legge del figlio unico”. Cresciuta a Venezia, dopo aver conseguito il diploma torna a Milano per intraprendere una carriera nella comunicazione della moda. Comincia a lavorare come sales manager in boutique di lusso, ma a un certo punto capisce che il mondo della moda non parlava la sua stessa lingua dell’amore. Nel corso del lockdown, per riscoprire le sue radici, si dedica alla lettura di autori cinesi e, con ritrovata audacia decide di abbandonare il suo lavoro. Comincia a lavorare saltuariamente ùcome modella, ma in lei cresce il sogno di creare una grande tavolata con persone di culture diverse che però condividono lo stesso cibo in armonia. Anna vorrebbe essere l’artefice di questo banchetto. La giovane donna è sempre accompagnata dalla passione per la cucina: ha imparato dalla madre i segreti della cucina orientale e ha sviluppato da autodidatta le sue competenza in quella europea. Riguardo alla sua partecipazione a Masterchef Italia, ricorda di essersi immaginata più volte mentre i coriandoli cadono su di lei nello studio. Se dovesse vincere, il suo desiderio sarebbe di continuare a studiare la cucina e aprire un ristorante che rispetti l’ambiente e combatta gli sprechi. Il suo obiettivo è di ottenere la stella verde Michelin.
Finalisti Masterchef Italia 14: Simone
Simone Grazioso ha 35 anni, è nato e cresciuto ad Alba, in provincia di Cuneo, ma le sue origini sono siciliane. La sua infanzia è stata segnata dalla presenza della nonna Maria, con la quale ha trascorso del tempo prezioso. Ha lsciato casa a 24 anni e durante la sua vita ha praticato il calcio in serie D, oltre a lavorare come postino e operaio. Attualmente, gestisce un’impresa edile insieme a tre amici che sono anche i suoi soci. La sua vita pare essere organizzata con la precisione di un file Excel, dove ogni calcolo conduce a un obiettivo ben definito. Simone sostiene di avere un vulcano dentro, ma che opera con pazienza e strategia, perchè solo così si può vincere. Le sue grandi passioni sono la cucina, la palestra e il crossfit. Da anni coltiva il sogno di partecipare a Masterchef Italia e si mostra sicuro di poter puntare alla vittoria. La sua concezione di cucina è ricercata e moderna, con qualche richiamo al mondo fusion. Si sente molto preparato dal punto di vista tecnico. Il suo chef preferito è Antonino Canavacciuolo e racconta orgogliosamente che la moglie gli ha regalato una sola cena in vita sua, da Antonino. E’ stato un vero onore per lui.
Finalisti Masterchef Italia 14: Mary
La 30enne Mary Cuzzupè ha radici siciliane, e ha trascorso una gran parte della sua esistenza a viaggiare per l’Italia e l’Europa, seguendo il padre camionista. Alla fine, la famiglia ha deciso di stabilirsi in un piccolo paese del bergamasco. Dopo aver cominciato la sua carriera come cameriera, attualmente Mary ricopre il ruolo di manager nel settore delle risorse umane. Nel corso della pandemia è sbocciata la sua passione per la cucina, in un periodo in cui, mentre metteva fine a una convivenza, ha trovato in cucina un modo per abbassare lo stress. Cresciuta in un contesto familiare di grandi cuochi, con genitori abili ai fornelli e un fratello che ha studiato all’istituto alberghiero e ha lavorato in un ristorante stellato, non poteva che ricevere il richiamo della cucina. Il sogno di Mary è quello di aprire un “eno-bistrot”, un posto dove poter consigliare vini e cocktail da abbinare a piatti creati con le sue mani. Ha scoperto di essere celiaca nel 2023, una sfida che l’ha diretta a imparare a gestire nuovi ingredienti adatti alle sue esigenze, senza per questo rinunciare a cucinare anche piatti con glutine per amici e familiari. May asserisce con determinazione di dover vincere e di essere la migliore, in quanto ha potenzialità che vuole dimostrare.
Finalisti Masterchef Italia 14: Jack
Il suo nome è Jacopo ma tutti lo chiamano Jack Cavenali, si tratta di un 26enne con una fanbase di 500 mila seguaci su Tik Tok. Content creator e social media manager, preferisce non essere definito come “influencer”, un termine che non gli piace. La sua adolescenza è stata segnata dalla separazione dei genitori, un evento che ha influito negativamente sui suoi studi e che lo ha portato a comportamenti ribelli. Tuttavia, grazie a una relazione profonda e significativa, è riuscito a ritrovarsi. Alla fine del liceo, Jack ha pensato di iscriversi a un corso di Fashion Design, ma le sue prospettive sono mutate quando un suo video è diventato virale su Instagram. All’epoca era considerato il classico “bel faccino” con una fanbase rappresentata principalmente da adolescenti, e alcuni dei suoi video riuscivano a ottenere anche 3 milioni di visualizzazioni. Attualmente, Jack si occupa di creare profili social per aziende e brand. Ha lavorato in Australia dove ha gestito le pagine social di una focacceria, e a Malta, ha collaborato con una Club House americana di content creators. La cucina è la sua vera passione, insieme alla moda e alla Formula 1. Vuole diventare un private chef e orientare i suoi profili social verso il mondo culinario, poiché ha iniziato a essere stanco del suo attuale lavoro. Il suo stile in cucina è decisamente caotico, perché adora mescolare sapori e ingredienti che provengono da ogni angolo del mondo.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.