
Materie Maturità 2025, le scelte ufficiali
Sono arrivate le scelte del ministero dell’Istruzione e del Merito (Mim) riguardo le materie della seconda prova per quanto concerne gli esami di maturità del 2025. Anche per il 2025 si conferma lo stesso impianto del 2024, ovvero due prove scritte a carattere nazionale ed una terza prova solo per gli indirizzi in cui è prevista. Ci sarà poi un colloquio multidisciplinare, con commissari interni ed esterni.
Come sarà l’esame 2025
L’esame di maturità del 2025 quindi sarà caratterizzato da due prove scritte, più un’eventuale terza soltanto negli indirizzi in cui è prevista. La prima prova scritta sarà di italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio. La prova si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 18 giugno 2025. Successivamente ci sarà una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Poi sarà il turno del colloquio multidisciplinare.
Le materie della seconda prova per i licei
D seguito le scelte ufficiali del Mim. Per quanto concerne i licei, le materie scelte sono le seguenti: latino per il classico, matematica per lo scientifico, lingua e cultura straniera 1 per il liceo linguistico, scienze umane per il liceo delle scienze umane, discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il liceo artistico, teoria, analisi e composizione per il liceo musicale, tecniche della danza per il liceo coreutico, come riporta repubblica.it.
Le materie della seconda prova per gli istituti tecnici
Per gli istituti tecnici invece ci sarà economia aziendale per l’indirizzo “amministrazione, finanza e marketing” e lingua inglese per l’indirizzo turismo, geopedologia, economia ed estimo per l’indirizzo “costruzioni, ambiente e territorio”. Per l’indirizzo “informatica e telecomunicazioni”, la seconda prova è informatica per “informatica” e telecomunicazioni per “telecomunicazioni”; progettazione multimediale nell’indirizzo “grafica e comunicazione”, economia, estimo, marketing e legislazione per “produzioni e trasformazioni” e “gestione dell’ambiente e del territorio” (istituti agrari).
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.