
La situazione sinottica
Alta pressione in espansione in queste oreanche verso il Mediterraneo con tempo più stabile e temperature in rialzo. Residua instabilità in alcune zone della Penisola, con rischio di rovesci e qualche temporale. La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta meteo per temporali per la giornata di domani, martedì 4 febbraio 2025. Vediamo quali sono le zone interessate.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Di seguito vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani, martedì 4 febbraio 2025 (fonte: Sito del Dipartimento della Protezione Civile – Presidenza del Consiglio dei Ministri): Precipitazioni :isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sui settori centro-meridionali di Puglia e Basilicata, su Calabria e Sicilia occidentale e settentrionale, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: minime in locale sensibile calo sulle regioni centrali, specie quelle adriatiche. Venti: forti settentrionali su Puglia, restanti zone ioniche peninsulari e localmente sui settori costieri adriatici centrali. Mari: molto mosso l’Adriatico centro-meridionale e lo Ionio.
Allerta meteo: ecco dove
Per la giornata di domani, Martedì 4 febbraio 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Puglia: Basso Fortore, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale, versante ionico
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.