Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 5 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Nuova prestazione universale per anziani e invalidi: ecco come richiederla

La normativa in vigore prevede che questa misura assistenziale spetti a tutte quelle persone alle quali è riconosciuta una invalidità al 100%

Nuova prestazione universale per anziani e invalidi: ecco come richiederla
Pensioni fonte foto: SuperSud

La prestazione viene affiancata all’indennità di accompagnamento e viene erogata sottoforma di voucher

Dal primo gennaio è entrata in vigore una nuova misura assistenziale universale a beneficio dei soggetti anziani non autosufficienti ai quali è stata riconosciuta una invalidità al 100% o con indennità di accompagnamento e con un ISEE che non superano determinati limiti. Si tratta di una indennità pari a 850 euro al mese denominata, appunto, indennità di assistenza destinata a rivoluzionare il quadro delle misure a sostegno delle persone fragili.

A chi spetta il beneficio

Già sul portale dell’Inps questa misura risulta attiva e quindi può essere richiesta dagli aventi diritto. Chi potrà richiederla sono le persone anziane con almeno 80 anni compiuti, ai quali è stata riconosciuta una invalidità al 100% con totale e permanente incapacità lavorativa o che beneficiano dell’indennità di accompagnamento oltre alla pensione. La nuova indennità di assistenza sarà erogata insieme all’indennità si accompagnamento formando insieme una prestazione universale.

Gli altri requisiti

La normativa in vigore prevede che questa misura assistenziale spetti a tutte quelle persone alle quali è riconosciuta una invalidità al 100% che hanno compiuto 80 anni e che hanno un ISEE in corso di validità non superiore a 6.000 euro. Queste persone, oltre a continuare a percepire l’indennità di accompagnamento, con i medesimi importi e le stesse tutele, potranno anche percepire
850 euro al mese che non saranno erogati in contanti ma solo sotto forma di voucher.

Le spiegazioni dell’Inps

La nuova indennità di assistenza è una prestazione esente da imposizione fiscale e non soggetta a pignoramento. La prestazione universale, come ha avuto modo di spiegare l’Inps in una nota ufficiale, si comporrà di una quota fissa e monetaria che è l’accompagnamento ed una integrativa erogata tramite voucher. Le due prestazioni saranno legate indissolubilmente, Questo vuol dire che, se viene meno l’indennità di accompagnamento si perderà anche il diritto all’indennità aggiuntiva.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto