
Ora legale, quando arriva nel 2025?
Quando si parla di orale legale si fa riferimento alla convenzione di spostare di un’ora in avanti le lancette degli orologi per sfruttare al meglio l’irradiazione del sole durante l’estate. A proposito di ora legale, nel 2025 arriverà con un giorno di “anticipo” rispetto a quanto accaduto l’anno scorso. Infatti, se nel 2024 le lancette sono state spostate in avanti di un’ora (dalle ore 2:00 alle 3:00 di notte) nella notte tra sabato 30 marzo e domenica 31, nel 2025 il passaggio dall’ora solare all’ora legale avverrà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo.
Lancette spostate un’ora avanti
E’ pur vero che le persone dormiranno un’ora in meno quando le lancette verranno spostate 60 minuti avanti. Ma è altrettanto vero che questo cambio orario porta con sé anche un vantaggio in termini di risparmio energetico per le famiglie e le imprese. Infatti, le giornate si allungheranno, permettendo un utilizzo più efficiente della luce naturale e consentendo di accendere le luci degli edifici più tardi.
I benefici economici
Come già anticipato, l’introduzione dell’ora legale porta a giornate di luce più lunghe, con conseguente abbattimento dei consumi di energia elettrica. Come riportato da leggo.it, secondo i dati forniti da Terna, la società responsabile che gestisce la trasmissione dell’energia in Italia, nel periodo dell’ora legale nel 2024 il sistema elettrico ha registrato un grande risparmio pari addirittura a 340 milioni di kWh. Questo quantitativo corrisponde al fabbisogno annuo di circa 130 mila famiglie, generando un vantaggio economico per i cittadini che si stima intorno ai 75 milioni di euro.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.