Ora legale 2025, ecco quando e come cambierà l'orario

Sta per tornare l’ora legale: quando cambia l’orario e tutte le info al riguardo

Foto Pixabay.com
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

L'ora legale sta per tornare: ecco tutto ciò che c'è da sapere

Si avvicina il momento del ritorno all'ora legale, il consueto cambio di orario che segna l'inizio della bella stagione. Come ogni anno l'introduzione dell’ora legale permetterà di sfruttare più luce naturale nelle ore serali, in modo da ridurre il consumo energetico. Questo cambiamento, attivo in molti Paesi, influisce sulle abitudini quotidiane e può avere effetti sul ritmo sonno-veglia. Ecco tutto ciò che c'è da sapere sull'ora legale 2025, soprattutto quando avverrà il cambio.

Quando avverrà il cambio di orario

Il passaggio dall'ora solare a quella legale avverrà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, precisamente alle ore 2, quando gli orologi andranno spostati avanti di un'ora. In Italia, a differenza di altri Paesi europei che stanno abbandonando l'alternanza oraria, il cambio resterà in vigore in quanto (come precisato nel primo paragrafo) l'obiettivo è massimizzare l'utilizzo della luce solare durante il giorno.

Il ritorno dell'ora solare

L'ora legale rimarrà attiva fino all’ultima domenica di ottobre quando torneremo all’ora solare. Nel 2025 il cambio avverrà nella notte tra il 25 e il 26 ottobre, con le lancette che verranno riportate indietro di un'ora. Questo sistema fu introdotto per la prima volta durante la Prima Guerra Mondiale per ottimizzare il consumo di energia elettrica ma divenne stabile in Italia solo nel 1966.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Gli effetti del cambio d'orario

Il passaggio all'ora legale può influenzare il nostro organismo e alterare temporaneamente il ciclo del sonno. Dormire un'ora in meno può causare stanchezza, difficoltà di concentrazione e irritabilità nelle primissime ore successivi al cambio e alcune persone possono risentirne più di altre, con effetti simili (anche se ovviamente non uguali) a quelli del jet-lag. Per ridurre l'impatto gli esperti consigliano di anticipare gradualmente l’orario del sonno nei giorni precedenti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2


Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.